Inizia a svolgere la professione forense nell'anno 2006. Da subito si appassiona e specializza nelle materie del Diritto del Lavoro, pur svolgendo la sua attività in tutto il settore del Diritto Civile. In materia giuslavoristica ha avuto occasione di assistere vittoriosamente tanto la parte datoriale che il prestatore di opera. Negli ultimi anni ha anche maturato notevole esperienza nello specifico settore dei rapporti di Agenzia ed è divenuto membro del Centro Giuridico della Federazione Nazionale U.S.A.R.C.I., nonché Legale Fiduciario di alcune associazioni di categoria. E' stato componente della Commissione di Diritto del Lavoro e della Commissione Informatica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ed ha svolto funzioni di Giudice Disciplinare per due Cicli Olimpici, quale Componente Supplente la Commissione di Disciplina Federale della FIDASC, Federazione riconosciuta dal C.O.N.I.
Articoli dell'autore

Licenziamento: attenzione alla lavoratrice che rifiuta la visita medica
Sia consentito un breve riassunto dei fatti, al fine di meglio comprendere i principi di diritto enunciati dagli Ermellini.
Entrambe le Corti di merito...

Agenti: ancora sulla risoluzione del mandato per mancato raggiungimento del budget

Licenziamento: è legittimo se il lavoratore compila report infedeli

Informatore scientifico: agente o lavoratore subordinato?

Patrocinio a spese dello Stato: basta l’autocertificazione per i redditi prodotti all’estero

La commessa non emette le scontrino su istruzione dei responsabili del punto vendita?

Covid e licenziamenti: ulteriori tutele anche in caso di cessazione di attività aziendale

Agenti: le indennità di prescrivono in 5 anni

Agenzia e procacciamento d’affari: le sole provvigioni non bastano per distinguere

Licenziamento nullo perché ritorsivo: una recente pronuncia della Cassazione
Agenzia: diritto alle provvigioni postume
