Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza (indirizzo magistrale diritto pubblico/amministrativo), presso la Luiss Guido Carli, nella quale è cultore della materia per l’insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e Politica comparata. Si occupa di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dei contratti pubblici, del governo del territorio (urbanistica, edilizia, beni culturali e paesaggistici, ambiente) e delle energie rinnovabili. In tali ambiti, svolge attività di due diligence, assistenza e consulenza, sia giudiziale che stragiudiziale, per operatori italiani ed esteri. E' autore di diversi articoli e pubblicazioni.
Articoli dell'autore
I costi regolatori per le imprese: P.A. e oneri amministrativi
Il programma quadro SOLID: la disciplina comunitaria per la gestione dei flussi migratori
The regional partnership model and the sustainable development: the “Agenda 21” case
Le valutazioni di impatto ambientale regionali: iter procedurale, disciplina, profili di danno ambientale
Sommario: 1. L’ambito applicativo della VIA regionale; 2. L’iter procedurale della VIA regionale; 3. Alcune significative esperienze regionali
1. L’ambito...
I rapporti tra la valutazione di impatto ambientale e le procedure valutative di impatti ambientali
Sommario: 1. I rapporti tra la VIA e l’AIA: il provvedimento unitario; 2. I rapporti tra la VIA e la VAS: strumenti di pianificazione; 3. La VIA e le procedure...
Par condicio: funzioni della Commissione Bicamerale di Vigilanza
Il “pluralismo politico” venne considerato e cristallizzato, per la prima volta, tra i principi del servizio pubblico, dalla Legge n. 103/1975 (articolo 1...
Par condicio, disciplina ed evoluzione
Imparzialità e accuratezza sono i principi a cui deve rifarsi l’informazione. Questi ultimi sono citati in ogni legge incaricata di disciplinare il servizio...