È laureato in Giurisprudenza ed in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria, ha conseguito il Master di I livello in “Studi internazionali strategico-militari” e la qualifica di “Consigliere giuridico nelle Forze Armate”. Giornalista pubblicista, è autore di numerosi volumi ed articoli su riviste specializzate in materia di diritto tributario, diritto penale dell’economia, diritto commerciale, diritto del lavoro. Molteplici gli incarichi di docenza e di cultorato della materia ricoperti presso le Università di Roma Tor Vergata, Torino, Milano, Milano SDA Bocconi, Firenze, Chieti-Pescara, Teramo nonché presso l’Accademia e la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Articoli dell'autore
Come le società ed associazioni sportive dilettantistiche devono effettuare e/o ricevere pagamenti e versamenti
L’art.25, comma 5, primo periodo della Legge n.133/99 (come modificata dall’art.37, comma 2, della Legge n.342/00) stabilisce che “”i...
Quando le Società ed Associazioni sportive dilettantistiche superano il plafond previsto dalla Legge n. 398/91
La Legge n.398/91 disciplina il regime fiscale supersemplificato per ASD e SSD a condizione che queste, nel corso dell’esercizio precedente...
IVA e salute: la disciplina dei dispositivi medici
Nel corso del 2003 l’Agenzia delle Entrate, sollecitata da numerose istanze di interpello, si è più volte espressa su quale fosse il corretto...
Le società sportive sono obbligate a tutelare la salute dei propri atleti
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la propria sentenza del 8 gennaio 2003, n.85, nell’ambito di un procedimento instaurato da uno sportivo...
Esiste il mobbing nel calcio professionistico?
Si sente sempre più spesso parlare di mobbing, termine ormai comune, entrato prepotentemente nel lessico quotidiano (e spesso usato impropriamente). Ma...
Gli sportivi professionisti devono essere sempre iscritti all’Enpals
Il Tribunale di Roma, con la sentenza 17 settembre 2002, n.21072, ha ribadito il principio secondo cui tanto la qualità di sportivo professionista che l...
Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario
La risoluzione n.24/E del 5 febbraio 2003 dell’Agenzia delle Entrate ha definitivamente sancito che il gioco del bowling non può beneficiare del...
Il ruolo della SIAE nella tutela previdenziale degli sportivi professionisti
Oggetto di questo breve approfondimento è quello di delineare brevemente, nell’ambito delle problematiche previdenziali in tema di lavoro sportivo...