ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Locazione - Cassazione Civile: accettare in silenzio la restituzione delle chiavi dell’immobile non comporta rinuncia al preavviso
La semplice riconsegna delle chiavi al locatore, quand’anche egli le riceva nel silenzio, ossia senza opporre specifiche riserve ed obiezioni, non è...
Affidamento - Cassazione Civile: l’affidamento alternato solo in caso di interesse del minore
La Cassazione si è occupata del controverso tema dell’affido alternato del minore, ritenendo prevalente il diritto del minore a trovare stabilità nell’habitat...
Porti - Corte Costituzionale: per il riordino dei porti occorre il parere delle Regione
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29, comma 1, del decreto c.d. “Sblocca Italia” nella parte in cui non prevede che il...
Privacy - Corte di Giustizia UE: luogo di stabilimento principale del titolare di un trattamento dati definisce competenza giurisdizionale e poteri del garante privacy di uno Stato Membro
Con sentenza dello scorso primo ottobre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della competenza territoriale dei...
Parto - Cassazione Civile: danno da nascita indesiderata, onere della prova e legittimazione al risarcimento del nato con disabilità
Con la pronuncia in commento, le Sezioni Unite Civili, a risoluzione di un contrasto sulla responsabilità medica, affermano che la madre è onerata dalla prova...
Mediazione - Cassazione Civile: nella mediazione il solo preliminare di contratto dà diritto al compenso
Il compenso per la mediazione sorge in base ad un contratto preliminare quand’anche sia sottoposto ad una condizione necessaria per la stipula del contratto...
Imposte - Cassazione SU: non esiste un obbligo generale al contraddittorio endoprocedimentale
Le Sezioni Unite negano un obbligo generalizzato alla instaurazione del contraddittorio preventivo nella conduzione del processo tributario.
La contesa trae...
Taxation - Italy’s adhesion to Cross Border Ruling (CBR) on VAT
On 29th December 2015, with the note n. 165827/2015 issued by the Italian Agency of Revenue (known also as Agenzia delle Entrate), Italy finally joins the pilot...
Bancarotta - Cassazione Penale: sono utilizzabili le dichiarazioni rese dal fallito al curatore, quand’anche quest’ultimo non sia stato sentito sin dall’inizio in qualità di imputato
In tema di utilizzabilità degli atti processuali, non sono assoggettate al disposto dell’articolo 63, comma 2, del codice di procedura penale le dichiarazioni...
Professioni - Consiglio di Stato: no al riconoscimento automatico del titolo professionale conseguito all’estero ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale dei commercialisti
Con sentenza dell’8 gennaio 2016, i giudici del Consiglio di Stato non hanno riconosciuto una automatica validità del titolo professionale conseguito all’estero...
Privacy - Corte Europea dei Diritti Umani: lecita la sorveglianza dell’email aziendale dei dipendenti da parte del datore di lavoro se giustificata da valide motivazioni
Nel controverso caso Barbulescu v. Romania deciso dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo lo scorso 12 gennaio, i giudici di Strasburgo hanno affermato che il...
Stalking - Cassazione Penale: è comunque persecuzione in caso di destabilizzazione della serenità o aggravamento del malessere
Nelle vittime di stalking che già soffrono di uno stato di precarietà psichica per motivi personali e per particolari contesti familiari al momento dei fatti...