ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Trasporti - Tribunale di Novara: per il contratto di autotrasporto va bene anche lo scambio di email
Il Tribunale di Novara ha confermato la libertà della forma che può essere utilizzata nello stipulare un contratto, nella specie di autotrasporto di merci per...
Scuola - Cassazione Civile: prova per l’esonero da responsabilità per l’insegnante
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di responsabilità civile dei maestri e dei precettori, l’insegnante non risponde se...
Procreazione - TAR Lombardia: illegittima l’apposizione a carico degli assistiti dell’intero costo della prestazione medica
Il TAR Lombardia ha ritenuto che, con specifico riguardo alle prestazioni mediche concernenti la PMA di tipo eterologo, sia illegittima l’attribuzione dell...
Privacy - Corte di Giustizia UE: illecito il trattamento di dati condivisi tra differenti organi della pubblica amministrazione di uno Stato Membro in assenza di informativa e consenso dell’interessato
Con sentenza del primo ottobre scorso, la Corte UE ha arricchito il proprio repertorio giurisprudenziale in materia di data protection rispondendo ad una serie...
Molestie - Cassazione Penale: elemento soggettivo ai fini degli atti persecutori
La Cassazione ha ribadito che l’elemento soggettivo negli atti persecutori è sufficiente per la consapevolezza della idoneità causale delle condotte.
Nel caso...
Fisco - Cassazione Penale: rischia condanna per appropriazione indebita il commercialista che non presenta la dichiarazione dei redditi
La Cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito che rischia una condanna per appropriazione indebita e il risarcimento al cliente il commercialistache...
Impresa - MISE: sgravi fiscali e prassi commerciali
Gli ultimi provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) presentano varie novità in materia di sgravi fiscali e prassi commerciali. Vale la pena...
231 - Cassazione Penale: l’ente risponde per non aver adottato misure di controllo idonee
Con la sentenza in esame la Cassazione ha statuito che un ente può essere responsabile del reato di aggiotaggio a prescindere dall’individuazione del materiale...
Violenza - Cassazione Penale: minaccia di pubblicare in rete un video e viene condannato per violenza privata
La Corte di Cassazione con la sentenza in disamina ribadisce che è integrato il reato di violenza privata ogniqualvolta sia violato il diritto del soggetto...
CEDU - Cassazione Penale: è ammissibile il ricorso alla corte EDU anche senza data, purché dotato di altri requisiti che lo rendano riconducibile al ricorrente
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ai requisiti di ammissibilità del ricorso alla Corte EDU, specificando a tal proposito...
Risarcimento - Cassazione Civile: l’azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia è diversa da quella fondata sul risarcimento da fatto illecito
Con la sentenza in esame la Cassazione ha ribadito la difformità della responsabilità derivante da violazione di un obbligo di custodia dalla più generale...
Locazione - Cassazione Civile: il conduttore dell’immobile distrutto da un incendio non è tenuto al risarcimento del proprietario per cause a lui non imputabili
La Suprema Corte ha ritenuto insussistente la responsabilità del conduttore che dimostri che il danneggiamento del bene locato è avvenuto per cause a lui non...