ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Concorsi - Tribunale UE: è discriminatorio il trilinguismo nella selezione dei funzionari UE
Con la sentenza in disamina, il Tribunale dell’Unione Europeo ha affermato che, nell’ambito di selezione dei funzionari Ue, è discriminatoria l’esclusione di...
Immagine - Cassazione Civile: attenzione al bilanciamento tra interesse all’informazione pubblica e diritto all’immagine
Con recente pronuncia la Cassazione non ritiene l’interesse pubblico sufficiente per la divulgazione dell’immagine di un soggetto, cui è riferibile una vicenda...
Assegni - Cassazione Civile: responsabilità professionale del notaio per mancato tempestivo protesto di assegni
La Cassazione si è pronunciata in merito alla responsabilità professionale del notaio a causa del mancato tempestivo protesto di assegni.
La Banca chiamava in...
Risarcimento - Cassazione: la sofferenza umana non è quantificabile in una tabella
I danni esistenziale e morale, inevitabilmente caratterizzati dalle più diverse e singolari sfaccettature immateriali, non possono essere valutati sulla base di...
Marchio - Cassazione: nullo il marchio confondibile foneticamente e visivamente sul mercato
La Corte di Cassazione ha dichiarato la nullità del marchio confondibile sia foneticamente che visivamente con un altro marchio sullo stesso mercato.
La Corte...
Sinistri - Cassazione Civile: nella responsabilità extracontrattuale il vizio di costruzione riguarda sia la produzione sia la modificazione del veicolo
La Cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito che, in sede di responsabilità extracontrattuale per la modificazione di veicoli, la nozione di “vizio di...
Arbitrato - Tribunale di Milano: il lodo irrituale è invalido in presenza di una erronea percezione dei dati di fatto
Il Tribunale di Milano statuisce che per la pronuncia di invalidità di un lodo irrituale rileva una erronea percezione dei dati di fatto posti a fondamento...
Persecuzione - Cassazione Penale: sono atti persecutori gli atti finalizzati alla manipolazione dell’identità sociale, umana ed etica della persona
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di atti persecutori, configurando questa fattispecie nel dettaglio e definendo quali...
Risarcimento - Cassazione Civile: è insuscettibile di reintegrazione patrimoniale per equivalente il bene giuridico vita
Con la sentenza in esame la Cassazione Civile ha stabilito che il bene giuridico “vita” costituisce un bene autonomo fruibile solo in natura da parte del...
Privacy - Corte di giustizia UE: sistema Safe Harbor inadeguato a tutelare i dati personali dei cittadini europei verso gli USA
Con storica sentenza dello scorso 6 ottobre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato la Decisione 2000/520/CE del 26 luglio 2000, con la quale...
Tasse - Cassazione: crisi di liquidità? reo l’imprenditore che paga gli stipendi ai dipendenti anziché l’Iva all’erario
I contribuenti hanno il preciso obbligo di accantonare preventivamente la somma da dover versare all’erario a titolo d’Iva, a prescindere dalle diverse scelte...
Sport - Agenzia Entrate Piemonte: nota rapporti tra fisco e associazioni dilettantistiche sportive
La Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate Piemonte ha diramato una nota riassuntiva diretta a chiarire i vari regimi tributari applicabili alle...