ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Risarcimento - Cassazione: liquidazione del danno in via equitativa solo se la prova è difficile o impossibile
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza in disamina, ribadiscono che la liquidazione in via equitativa del danno rappresenta un potere discrezionale del...
Consumatori - Cassazione Civile: il giocatore d’azzardo va tutelato come qualunque consumatore
Con Ordinanza emessa a luglio 2015, la Cassazione è intervenuta per determinare il foro di competenza relativo alla domanda di condanna al pagamento del...
Società - Tribunale di Roma: obbligatoria la nomina del rappresentante comune in caso di comproprietà della partecipazione sociale
Con la sentenza in commento, il Tribunale di Roma ritiene che in caso di comproprietà della partecipazione sociale la mancata nomina di un rappresentante comune...
Violenza sessuale - Cassazione Penale: ipervalutazione della prova
La sentenza impugnata è frutto di un precedente rinvio, in occasione del quale la Corte riteneva “gravemente carente il quadro probatorio”, non avendo...
Edilizia - Consiglio di Stato: l’inconsapevolezza del proprietario dell’abuso edilizio commesso dal locatario non osta all’acquisizione dell’immobile da parte del Comune
Il Consiglio di Stato ha valutato la posizione del proprietario di immobile rispetto alle opere abusive realizzate dal locatario, stabilendo che l’estraneità...

Svolta Consob: l’Arbitro è realtà
Società - Tribunale di Milano: la distinzione tra semplice prestito e conferimento in una società si ricava dalla volontà delle parti
La sentenza resa dalla sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano esprime il principio secondo cui per distinguere l’avvenuta stipula...
Impresa - Tribunale di Milano: no misure cautelari se viene meno l’attualità del pregiudizio della concorrenza sleale
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Milano ribadisce che la forma sleale della concorrenza è determinata dai mezzi adoperati dall’imprenditore, laddove...
Carcere - Cassazione: il Ministero risponde del decesso in carcere per overdose
Sussiste il nesso di causalità tra l’evento morte di un detenuto per overdose e la condotta omissiva colposa dell’amministrazione penitenziaria, per non aver...

L’abolizione del principio “un’azione - un voto”. Analisi comparata di una rivoluzione copernicana
Cassazione Civile: la consapevolezza della vittima di dover morire a seguito di incidente stradale integra il risarcimento del c.d. “danno catastrofale” agli eredi
La Cassazione è ritornata sul tema del c.d. danno catastrofale ossia quel danno “morale” patito dalla vittima nel lasso di tempo intercorrente tra l’evento e la...
Cassazione Civile: l’ex coniuge non ha diritto al rendiconto delle spese relative al mantenimento dei figli
Con la sentenza in commento, la Cassazione ha affermato che l’ex coniuge non ha diritto al rendiconto delle spese effettivamente sostenute dall’ex coniuge per...