ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Cassazione Civile: è onere di chi lo invoca provare il danno non patrimoniale (anche per violazione degli obblighi di assistenza familiare)
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ribadisce che il risarcimento di un danno non patrimoniale derivante da reato non può ritenersi...
Consiglio di Stato: sospesa la differenza tra fecondazione eterologa e omologa della Regione Lombardia
Il Consiglio di Stato, con l’Ordinanza n. 1486 del 09 Aprile 2015, in sede di sospensiva, è intervenuto in materia di copertura dei costi tra la tra...
Cassazione Penale: ancora sulla diffamazione in TV e sulla cronaca giornalistica
Con Sentenza del 28 gennaio 2015, la quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito al ricorso per diffamazione presentato da soggetti...
Cassazione Penale: l’epiteto “pregiudicato” va usato con attenzione
È configurabile il reato di diffamazione quando in sede pubblica si accentua lo status di pregiudicato di un soggetto senza che questo rilevi ai fini del...
Corte di Giustizia UE: competenza per violazione del diritto d’autore online
Nell’ambito della controversia relativa alla lesione del diritto d’autore conseguente alla messa a disposizione online di fotografie coperte da copyright, la...
Consiglio di Stato: per l’abuso edilizio operato dal conduttore dell’immobile è responsabile anche il proprietario
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha riconosciuto, con la Sentenza del 4 maggio 2015 n. 2211, la responsabilità in solido in riferimento all’illecito di...
Corte d’Appello: attenzione ad agire in giudizio con colpa grave, ne paghi i danni
La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n.1592/2015, ha segnato un’importante passo nella configurazione della responsabilità derivante da lite temeraria...

Cartelle cliniche elettroniche: il quadro europeo
Cassazione Civile: gli interessi delle parti come parametro della validità del “preliminare di preliminare”
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha elaborato il principio per cui, se in materia di compravendita, la contrattazione preliminare è scandita in...
Corte di Cassazione: l’ASL è responsabile per la condotta del medico?
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla responsabilità dell’ASL nel caso di errore compiuto dal medico con quest’ultima convenzionato.
Il Tribunale aveva...
Consiglio di Stato: le graduatorie illegittime vanno annullate, a prescindere dagli effetti
Con la Sentenza del 13 aprile 2015 n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha fatto chiarezza in merito all’annullabilità delle graduatorie, approvate...
Cassazione Civile: la nuova convivenza fa perdere il diritto al mantenimento
La Cassazione ha stabilito che la convivenza con un atro uomo, se ha dato vita ad una stabile famiglia di fatto caratterizzata da un grado di stabilità porta ad...