ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Cassazione Civile: se hai la casella postale vale la presunzione di conoscenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini della applicabilità della presunzione di conoscenza prevista all’articolo 1335 del Codice Civile, la casella...

I profili fiscali del rent to buy
Cassazione civile: diffamazione a mezzo stampa, ribaditi limiti del diritto di critica giornalistica
La Corte di Cassazione, con recente sentenza di merito, si è espressa ancora una volta sul delicato bilanciamento tra libertà di espressione e valore...
Cassazione Penale: limiti al sequestro preventivo e alla confisca diretta dei beni societari per reati tributari
Con recente sentenza, la quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata su limiti e legittimità del sequestro preventivo dei beni societari ai...
Consiglio di Stato: la email “privata” richiamata in atti pubblici è da considerarsi atto amministrativo suscettibile di richiesta di accesso agli atti
Con la Sentenza n. 1113 del 5.3.2015 la sesta sezione del Consiglio di Stato ha conferito valenza di “atto amministrativo” suscettibile di richiesta di accesso...
Cassazione Penale: DASPO e accertamento in concreto dell’offensività dell’oggetto trovato in possesso del reo
Con Sentenza del 28 gennaio 2015, la Cassazione penale ha stabilito il principio per cui, per ritenersi integrato il reato di cui all’articolo 6-ter della legge...

Affectio maritalis versus delibazione della sentenza di nullità del matrimonio canonico
Cassazione Civile: rigetto pronuncia nullità matrimoniale contraria a ordine pubblico interno
La Corte di Cassazione, con sentenza del 27 Gennaio 2015, ha respinto la domanda di riconoscimento di efficacia del provvedimento ecclesiastico di nullità di...