Studia dal 2012 Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. È Presidente di ELSA Bologna. Nutre grande interesse per il diritto societario e dei mercati finanziari. Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco.
Articoli dell'autore

Fallimento - Cassazione Civile: in caso di “autofallimento” il socio della società fallita non può chiedere di revocare la sentenza dichiarativa di fallimento
Con recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio per il quale il socio di una società fallita, che abbia agito per dichiarare il...

La riforma costituzionale: che cosa votare?
Imposte - Cassazione SU: non esiste un obbligo generale al contraddittorio endoprocedimentale
Le Sezioni Unite negano un obbligo generalizzato alla instaurazione del contraddittorio preventivo nella conduzione del processo tributario.
La contesa trae...
Taxation - Italy’s adhesion to Cross Border Ruling (CBR) on VAT
On 29th December 2015, with the note n. 165827/2015 issued by the Italian Agency of Revenue (known also as Agenzia delle Entrate), Italy finally joins the pilot...
Impresa - MISE: sgravi fiscali e prassi commerciali
Gli ultimi provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) presentano varie novità in materia di sgravi fiscali e prassi commerciali. Vale la pena...
Arbitrato - Tribunale di Milano: il lodo irrituale è invalido in presenza di una erronea percezione dei dati di fatto
Il Tribunale di Milano statuisce che per la pronuncia di invalidità di un lodo irrituale rileva una erronea percezione dei dati di fatto posti a fondamento...

Svolta Consob: l’Arbitro è realtà
Società - Tribunale di Milano: la distinzione tra semplice prestito e conferimento in una società si ricava dalla volontà delle parti
La sentenza resa dalla sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano esprime il principio secondo cui per distinguere l’avvenuta stipula...

L’abolizione del principio “un’azione - un voto”. Analisi comparata di una rivoluzione copernicana
Cassazione Civile: se hai la casella postale vale la presunzione di conoscenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini della applicabilità della presunzione di conoscenza prevista all’articolo 1335 del Codice Civile, la casella...