ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Arbitrato - Cassazione Civile: arbitrato rituale o irrituale, questione di competenza o di merito?
La questione concernente la portata di una clausola compromissoria per arbitrato rituale, rispetto ad un’altra, per arbitrato irrituale, intercorrente tra le...
Fisco - Cassazione Civile: deducibilità dei costi black list
In tema di deducibilità dei costi black list, la Corte di Cassazione ha affermato che la mancata osservanza dell’obbligo di esposizione separata dei costi black...
Calunnia - Cassazione Penale: ingigantire i fatti costituisce calunnia
Con la sentenza in esame, la Cassazione ha ritenuto che ingigantire i fatti, pur nel contesto di una narrazione complessivamente veridica, integra gli estremi...
Privacy - Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: i datori di lavoro possono monitorare le chat di messaggistica istantanea dei dipendenti in presenza di regolamento che ne vieta l’utilizzo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato che non vi è violazione del diritto al rispetto della vita privata, familiare e della corrispondenza nel...
Concorrenza - Tribunale di Milano: si configura storno di dipendenti quando la condotta presenta il mirato intento distruttivo dell’altrui organizzazione
Il Tribunale di Milano ricorda i presupposti per integrare la fattispecie di illecito della concorrenza sleale per storno di dipendente.
La società attrice...
Borsa - Cassazione Civile: valido l’ordine di acquisto in borsa per telefono
L’ordine di negoziazione in borsa impartito dal cliente alla banca che lo ha ricevuto telefonicamente è valido anche in assenza di attestazione scritta e può...
OPA - Cassazione Civile: all’elusione dell’obbligo legale di lanciare un’OPA consegue il diritto degli azionisti di minoranza al risarcimento del danno
Dalla violazione dell’obbligo di lanciare un’offerta di pubblico acquisto deriva il risarcimento del danno degli azionisti di minoranza, che provino la...
Derivati - Cassazione Civile: nella put option il mandato alla banca non configura contratto a favore di terzo
La Corte di Cassazione ha stabilito che nell’esercizio di un’opzione put, il mandato conferito ad una banca a trasferire le azioni depositate presso la stessa...
Ingiuria - Cassazione Penale: insuperabilità del collegamento della decisione sulla domanda della parte civile alla condanna dell’imputato
Con la sentenza in commento la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha statuito che nel giudizio sull’impugnazione dell’imputato avverso una sentenza...
Locazione - Cassazione Civile: offerta di rilascio condizionata per ottenere il pagamento dell’indennità di avviamento
La Corte di Cassazione, con Sentenza del Gennaio 2016, ha affermato che il conduttore, nelle locazioni ad uso commerciale, per ottenere il pagamento dell...
Prostituzione - Cassazione Penale: favorisce la prostituzione colui che idea e organizza l’attività di pubblicazione delle fotografie e dei messaggi di coloro che offrono prestazioni sessuali a pagamento
Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione si esprime sul ricorso presentato dall’imputato, condannato in secondo grado dalla Corte di appello di Salerno...
Locazione - Cassazione Penale: l’omessa manutenzione degli impianti può comportare condanna penale
Configura il delitto di omicidio colposo (articolo 589 codice penale) e di lesioni personali colpose (articolo 590 codice penale), “l’inosservanza di norme...