ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Email è prova dell’incarico al professionista e i documenti in lingua straniera sono producibili e ammissibili come quelli in italiano
Calcio - Cassazione Penale: l’antigiuridicità del fallo e la scriminante dell’accettazione del rischio
La Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che la condotta del giocatore, che compie un fallo di gioco, non costituisce reato di lesioni personali colpose.
Ne...
Indagini - Cassazione Penale: impugnabilità del provvedimento di rigetto della sospensione con messa alla prova in caso di dissenso del PM
La Corte di Cassazione Sezione Penale ha stabilito che non è impugnabile il provvedimento di rigetto della sospensione con messa alla prova richiesta nel corso...
Stalking - Cassazione SU Penali: la richiesta di archiviazione deve essere comunicata alla persona offesa anche nei reati di atti persecutori e maltrattamenti
Con la sentenza in commento le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che l’obbligo di dare avviso alla persona offesa della richiesta di...
Fallimento - Tribunale di Milano: il mancato pagamento dei debiti non conduce necessariamente alla sussistenza di uno stato d’insolvenza
Il Tribunale di Milano ha chiarito che, per quanto riguarda il giudizio di responsabilità degli amministratori, il mancato pagamento di debiti sociali non...
Accompagnamento - Cassazione Civile: l’indennità di accompagnamento fa parte del patrimonio del titolare e va divisa tra tutti gli eredi
In una recente sentenza, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura giuridica dei ratei dell’indennità di accompagnamento e sull...
Difesa - Cassazione Penale: il diritto di difesa dell’imputato prevale sulla celerità del procedimento
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affermato che il difensore che non può presenziare all’udienza in camera di consiglio per un legittimo...
Responsabilità - Cassazione Civile: determinazione della nozione dell’interesse contrattuale negativo nella responsabilità precontrattuale, attenzione a “sfilarsi” dalle trattative
La Corte di Cassazione ha elaborato il seguente principio di diritto in materia di responsabilità precontrattuale: “La responsabilità precontrattuale prevista...
Concorrenza - Consiglio di Stato: natura del CNF e ripristino della sanzione inflitta dall’Antitrust, concorrenza nell’attività forense
Il Consiglio di Stato ha ripristinato la sanzione pecuniaria inflitta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti del Consiglio...
Lavoro - Cassazione SU Civili: il ricorso illegittimo al contratto a termine da parte della PA è fonte di responsabilità risarcitoria
“L’abusivo ricorso al contratto a termine – ed anzi, più in generale, l’illegittimo ricorso al contratto a termine – è fonte di danno risarcibile per il...
Prescrizione - Cassazione SU Civili: domanda nuova inammissibile ed effetti interruttivi della prescrizione
Nel caso in esame le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si trovano a dirimere la controversa questione se la proposizione di una domanda nuova in appello...
Arbitrato - Cassazione Civile: da valutare il ricorso per Cassazione per i reclami avverso la liquidazione del compenso arbitrale
Con l’ordinanza in esame, la Corte Suprema di Cassazione analizza la natura del procedimento previsto dall’articolo 814 Codice di Procedura Civile (“Diritti...