ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore
Clonazione - Tribunale di Lecce: diritto al rimborso e banca responsabile in caso di clonazione della carta di credito
Il Tribunale di Lecce ha sancito la responsabilità civile dell’istituto di credito, nei confronti del cliente a cui è stata clonata la carta di credito, se non...
Arbitrato - Cassazione Civile: la violazione del contradditorio non è condizione di nullità del lodo se occorsa in un arbitrato irrituale
La violazione del contraddittorio non può essere eccepita in un arbitrato irrituale poiché tale tipologia di lodo è impugnabile esclusivamente per violazione...
Inquinamento - TAR Lombardia: le emissioni acustiche prodotte nello svolgimento dei servizi pubblici essenziali non possono essere disciplinate dagli enti locali
Il TAR della Lombardia ha stabilito che gli enti locali non possono disciplinare le emissioni acustiche emesse durante lo svolgimento dei servizi pubblici...
Marchio - Cassazione Civile: la riproduzione del marchio esclusivamente a fine estetico costituisce delitto di contraffazione
Integra il delitto di commercio di prodotto con marchio contraffatto la condotta di colui che ponga in vendita accessori e ricambi sui quali sia stato...
Diffamazione - Cassazione Penale: l’indirizzo IP incastra il colpevole
In caso di diffamazione via internet, l’indirizzo IP dell’utenza telefonica è una prova idonea a determinare la paternità del commento incriminato. Ha così...

Gli agenti di polizia dormono in auto durante il turno, non è solo abbandono di servizio
Confisca - Corte dei Conti della Campania: gli amministratori che non utilizzano i beni confiscati alla mafia possono essere condannati
Gli amministratori che non utilizzano i beni confiscati alla criminalità organizzata e destinati al loro comune producono un danno all’erario e per questo...
IVA - Cassazione: malgrado il decorso del termine confermato il diritto al rimborso IVA
La Corte di Cassazione ha confermato il diritto della società prestatrice di servizi al rimborso dell’IVA, nonostante il decorso del termine biennale di...
Diffamazione - Cassazione Penale: condanna per diffamazione aggravata per chi posta sulla propria pagina Facebook un commento lesivo di terzi, ma attenzione alla prova!
La condotta di postare un commento a contenuto diffamatorio sulla bacheca Facebook realizza la fattispecie aggravata di cui all’articolo 595 Codice Penale (...
Immagine - Cassazione Civile: l’utilizzo dell’immagine per scopi pubblicitari richiede sempre il consenso dell’interessato
In tema di sfruttamento commerciale dell’immagine, la divulgazione dell’immagine senza il consenso [della persona interessata] è lecita soltanto se ed in quanto...
Leasing - Cassazione Civile: l’utilizzatore nel contratto di leasing può agire verso il fornitore per l’eliminazione dei vizi ma non per la risoluzione del contratto di vendita
Nell’ambito di un contratto di leasing finanziario, che annovera due contratti, quello di leasing concluso tra concedente e utilizzatore, e quello di fornitura...
Editoria - Tribunale di Milano: negata l’esecuzione coattiva del contratto di editoria se manca ogni riferimento al titolo dell’opera pattuita
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, ha stabilito che la mancata menzione del titolo dell’opera da consegnare non permette all’e...