I diritti delle minoranze tra Stato e Regioni: veritas in medias res est
1. Introduzione
2. La sentenza n. 312/1983: il superamento della riserva di legge statale
3. Regionalismo “morbido” ed “incisivo”
4. Una soluzione...
1. Introduzione
2. La sentenza n. 312/1983: il superamento della riserva di legge statale
3. Regionalismo “morbido” ed “incisivo”
4. Una soluzione...
Da alcuni anni si sente parlare di un particolare istituto giuridico denominato fondazione di partecipazione, esso tuttavia...
La materia del divieto di pubblicazione degli atti di un procedimento penale, e in particolare delle intercettazioni...
1. La posizione inequivocabile della Corte costituzionale
2. I pasticci del maldestro legislatore ordinario
3. Conferme dalla Cassazione.
1. La...
nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle...
In data odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice...
Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti...
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI PALERMO
Sez. I civile
In persona del Giudice Unico dr. Rocco Camerata-Scovazzo
In Camera di Consiglio...
L’anacronismo della fattispecie dell’abuso di mezzi di correzione disciplinata dall’art. 571 c.p. appare evidenziato dalla sua incompatibilità con l’evoluzione...