Considerazioni sul valore costituzionale del matrimonio tra uomo e donna
Sommario
1. Introduzione, 2. Sulle ragioni del riconoscimento giuridico del matrimonio, 3. Dal semplice al complesso: la famiglia senza prole, 4. Il matrimonio...
Sommario
1. Introduzione, 2. Sulle ragioni del riconoscimento giuridico del matrimonio, 3. Dal semplice al complesso: la famiglia senza prole, 4. Il matrimonio...
La madre affidataria, anche nel caso in cui non provveda all’allattamento del bambino, ha diritto al congedo di maternità alla luce della preminente finalità di...
1. Le massime
L’obbligo di contribuire al soddisfacimento dei bisogni dei figli grava su entrambi i genitori in proporzione delle proprie disponibilità...
Il diritto del coniuge all'assegno divorzile deve essere accertato verificando la disponibilità, da parte del richiedente, di mezzi economici...
1. Un’Autorità giovane, ma non “minore”: il quadro normativo
L’Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, con un così specifico ambito di...
La nostra legislazione afferma che il reato di violenza sui minori si configura come un comportamento posto in essere da un adulto nei confronti di un bambino...
Ai fini della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia non assume rilievo la circostanza che l’azione delittuosa sia commessa ai danni di persona...
Abstract: Attraverso una breve disamina dell’atto internazionale, l’Autrice presenta gli aspetti molteplici, profondi e multiformi dell’educazione minorile...
1. Le massime
Al principio dell'ascolto del minore va riconosciuto valore fondamentale: l'audizione dei minori nelle procedure giudiziarie che li riguardano ed...
1. Le massime
Il minore ha il diritto di rimanere nella propria famiglia di origine ed il ricorso allo stato di adottabilità deve ritenersi una soluzione estrema...
La recente sentenza n. 4847 pronunciata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili il 29.01.2013 e depositata il 27.02.2013, prospetta la...