Articoli dell'autore

I valori OMI sono dati presuntivi inidonei a certificare e rettificare il valore di un immobile
Analisi in materia di rettifica del valore di immobili ceduti: l'illegittimità dell'avviso di liquidazione fondato sui valori OMI.

La regolarità della notifica degli atti tributari in caso di irreperibilità relativa o assoluta
Articolo in materia di irreperibilità assoluta: il comportamento riguardo alla raccomandata informativa sull'avvenuto deposito dell'atto impositivo.

In mancanza di una specifica delibera è inammissibile l’appello proposto dall’Ader se difesa da un professionista del libero foro
Spiegazione dei motivi e delle cause che non permettono ad un agente della Riscossione di difendersi da legali estreni.

Ammissibilità delle dichiarazioni rese da terzi
La Corte di Cassazione è tornata a occuparsi del valore probatorio delle dichiarazioni sostitutive rese da terzi nell'ambito del processo tributario.

Operazioni soggettivamente inesistenti
Deducibilità dei costi delle operazioni soggettivamente inesistenti e recupero della detrazione ai fini IVA.

Decreto “sblocca-cantieri”: le irregolarità fiscali non definitive escludono le imprese dalle gare pubbliche
Alla vigilia di una settimana decisiva per il Decreto “sblocca-cantieri”, sta facendo molto discutere la norma introdotta con l’articolo 1, comma 1, lettera n.

Pace fiscale e circolare n. 6/E del 1˚ aprile 2019
La circolare n. 6/E del 1˚ aprile 2019 fornisce i mezzi per identificare le liti in cui è parte l’Agenzia delle entrate.

La consulenza tecnica di parte nel processo tributario
La perizia di parte, tanto più nel processo tributario nel quale esiste maggior spazio per le prove atipiche, dev'essere attentamente analizzata dal giudice.