Avvocato del Foro di Lecce. Nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, con tesi in Diritto Penale Avanzato e precedentemente la Laurea in Scienze Giuridiche, con tesi in Diritto delle Telecomunicazioni e delle Radiodiffusioni.
È membro dell’Aiga - sezione di Lecce - ed ha frequentato corsi di perfezionamento post laurea. Vanta una rilevante esperienza in materia di diritti socio-assistenziali, dichiarazioni fiscali e diritto previdenziale.
Articoli dell'autore

Cronologia di un’aspettativa: quando la pensione perde quota
Questo articolo è una sorta di diario che ripercorre le tappe del probabile intervento principe post 2012 in materia pensionistica, partendo dal miraggio che –...

Il compenso incentivante vale anche per i lavoratori a tempo determinato
Il rapporto di lavoro caratterizzato dalla temporaneità dell’impiego non può costituire, di per sé, una ragione oggettiva su cui fondare una disparità di...

Genesi ed evoluzione della doppia responsabilità derivante dall’appartenenza all’Unione Europea
Gli sviluppi giurisprudenziali e la definizione delle tutele orientate a favore dei singoli cittadini nell’ottica della leale cooperazione degli stati membri e...

Le ragioni dell’imprescindibile sopravvivenza dell’arbitrato commerciale internazionale
Il fatto che il Decreto Legislativo n. 40 del 2 febbraio del 2006 abbia soppresso tutte le norme in tema di arbitrato internazionale, non ha impedito a quella...

Fondamentale il deposito tempestivo del ricorso: nota a sentenza della Corte di Cassazione n. 22763 del 06.11.2015
Con la Sentenza n. 22763 del 06.11.2015, la Suprema Corte torna a pronunciarsi in un contesto che ha come sfondo, ancora una volta, l’annosa problematica dell...