È avvocato, dottore di ricerca in diritto pubblico interno e comunitario, specializzato in diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione; è autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche ed è attualmente titolare dell'incarico di alta professionalità presso l'Amministrazione Provinciale di Caserta.
Articoli dell'autore

Locazione pubblicistica: sulla competenza braccio di ferro a distanza tra Cassazione e Consiglio di Stato
La giurisdizione in materia di contratti di locazione stipulati da enti rientranti nel perimetro pubblicistico; nota a sentenza n. 6824/2023

Appalti pubblici: la revisione dei prezzi negli appalti pubblici
Appalti pubblici: una variazione dell’importo contrattuale in fase di esecuzione comporta problemi operativi per le stazioni appaltanti

Composizione delle Commissioni di Gara
La corretta composizione delle Commissioni di Gara, con particolare riferimento al ruolo del Presidente.

Appalti pubblici: obblighi dichiarativi, omissioni e obbligo di collaborazione
Obblighi dichiarativi a carico dei partecipanti alle procedure d’appalto: i contrastanti orientamenti della giurisprudenza amministrativa.

Profili problematici della composizione delle Commissioni giudicatrici delle gare d’appalto: una ricostruzione giurisprudenziale
Composizione delle Commissioni giudicatrici: orientamenti contrastanti della giurisprudenza e dell’ANAC, casi ed effetti.

La latitudine applicativa della c.d. clausola sociale negli appalti pubblici dopo il decreto correttivo del Codice degli Appalti; esame degli orientamenti giurisprudenziali
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato costituisce lo spunto per riprendere, e per certi versi aggiornare, le considerazioni precedentemente sviluppate da...

La problematica legittimità della c.d. clausola sociale negli appalti pubblici: la conferma della tendenza ad una tutela “debole” dei diritti dei lavoratori
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato rappresenta l’occasione per sviluppare delle brevi riflessioni circa l’effettiva latitudine applicativa della c.d...

Omessa sottoscrizione dell’offerta tecnica ed esclusione dalle procedure di gara per l’affidamento di appalti pubblici; panoramica degli orientamenti giurisprudenziali
La recente sentenza n. 11092 del 09.11.2016 del TAR Lazio, sede di Roma, resa dalla sezione III quater, offre lo spunto per operare delle brevi riflessioni...

Il soccorso istruttorio e l’insostenibile incertezza del diritto
Una recentissima pronuncia dell’autorità giurisdizionale amministrativa (TAR Lazio, Roma, Sentenza n. 798 del 22 gennaio 2016, resa dalla sezione II) offre lo...

Il “caso” De Luca: profili giuridici
La recente elezione di Vincenzo De Luca a Presidente della Regione Campania offre lo spunto per operare talune riflessioni circa l’effettiva latitudine...

La problematica dell’individuazione dell’organo competente, nell'ambito degli enti locali territoriali, alla nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)
La Sentenza resa dal TAR Campania, in data 23 aprile 2015, offre lo spunto per operare disorganiche, e forzatamente sintetiche, riflessioni circa l’organo...
Le condizioni di esercizio del potere di annullamento in autotutela
La sentenza n. 611 del 24.07.2006, resa dal TAR Abruzzo, offre la possibilità di procedere ad una sintetica ricostruzione delle posizioni giurisprudenziali...