L’Avvocato Lorenzo Bruno Molinaro nasce a Barano d’Ischia nel 1956. Consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 1979. Dopo una breve esperienza da Commissario di Pubblica Sicurezza (vincitore di concorso), opta per la professione forense e consegue nel 1985 la relativa abilitazione e nel 1992 l’iscrizione all’Albo degli Avvocati, diventando Patrocinante in Cassazione cinque anni dopo. È componente del comitato tecnico–scientifico della rivista trimestrale di economia e diritto “Opinioni e confronti” ed ha scritto numerose pubblicazioni in materia condonistica. Da oltre trent’anni si occupa di diritto amministrativo e, con un elevato grado di specializzazione, di urbanistica (governo del territorio), edilizia sanzionatoria e tutela del paesaggio, patrocinando privati e pubbliche amministrazioni in numerosissimi giudizi avanti le giurisdizioni superiori ed anche innanzi alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, nonché svolgendo importanti attività di consulenza anche in sedi parlamentari. L’Avvocato Molinaro, forte anche di un’esperienza sul campo tutt’altro che trascurabile, ha maturato notevolissima competenza in tema di resistenza all’esecuzione penale degli ordini giudiziali di demolizione (R.E.S.A.) ed è autore di uno specifico saggio riguardante la materia in ogni sua articolazione.
Cultore del buon gusto, amante dell’arte e delle tradizioni locali, l’Avv. Molinaro ha posto dedizione al cliente, studio e aggiornamento senza soluzione di continuità alla base del successo della sua carriera professionale.
Articoli dell'autore

La legge "salva casa" n. 105/24 tra dubbi e certezze: quali prospettive per le aree vincolate?

Accertamento di compatibilità paesaggistica: applicabile il silenzio assenso al parere della soprintendenza. Il Consiglio di Stato benedice il difficile connubio tra 17-bis (l. 241/90) e 167 (d.lgs. 42/04)

S.C.I.A. (o C.I.L.A.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato. Gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare

Demolizione non necessaria "in una società democratica" quando colpisce l’unica casa del contravventore

Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza, vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto

Lottizzazione abusiva: anche se il reato è estinto per prescrizione, resta la confisca

Dopo la Corte Europea anche la Cassazione “apre” all’“abuso di necessità”

Demolizioni: i numeri di Legambiente e l’elogio dell’ovvio

Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia

L’articolo 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

Ancora sulla demolizione dell’opera abusiva dopo la sentenza della corte costituzionale n. 140 del 5 luglio 2018
