Salentino di origine, bolognese di adozione, appassionato di diritto (ma anche letteratura, cinema, musica). Collaboro con lo Studio Legale Iusgate di Bologna dal 2016 e mi occupo prevalentemente di diritto penale e responsabilità amministrativa degli enti.
Articoli dell'autore

Appalto - Tribunale di Reggio Emilia: illecito se l’appaltatore non esercita un reale potere organizzativo
Con una recente pronuncia, il Tribunale di Reggio Emilia si è espresso sugli elementi qualificanti il contratto di appalto endo-aziendale, individuandone l...

Appalto - Tribunale di Bologna: sussiste l’organizzazione dei mezzi necessari se l’appaltatore esercita un potere organizzativo e direttivo
Il Tribunale di Bologna ha stabilito che, ai fini dell’accertamento della genuinità di un contratto di appalto c.d. leggero, pur in presenza di una (limitata)...

231 - Cassazione Penale: ammissibile il sequestro impeditivo di cose pertinenti al reato nei confronti degli enti
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di responsabilità amministrativa degli enti, è ammissibile il sequestro cd. impeditivo delle cose pertinenti...

Trasporto - Tribunale di Parma: il destinatario finale della prestazione di trasporto non rientra tra i soggetti cui il vettore può richiedere il pagamento del corrispettivo
Il Tribunale di Parma ha stabilito che, nell’ambito dell’esecuzione di un contratto di trasporto, l’acquirente delle merci trasportate non può essere...

Rifiuti - Cassazione Penale: il titolare dell’impresa non è responsabile se lo sversamento illecito è posto in essere dal dipendente di propria iniziativa
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di abbandono di rifiuti speciali, il titolare dell’impresa, il quale può rispondere penalmente non solo a...

Ispettorato Nazionale del Lavoro: emanata circolare per il recupero delle retribuzione e delle contribuzioni negli appalti illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato una circolare in cui, al fine di assicurare uniformità di comportamento da parte degli organi accertatori, ha...

Software - Cassazione Penale: la detenzione e l’utilizzazione di software contraffatti è penalmente rilevante solo se l’attività è di tipo commerciale o imprenditoriale
Integra il reato di cui all’articolo 171-bis, comma primo, della Legge 27 aprile 1941, n. 633, la detenzione ed utilizzazione, nell’ambito di un’attività...

Infortuni - Cassazione Penale: il responsabile della sicurezza deve assicurarsi del costante funzionamento delle misure antinfortunistiche predisposte e della loro corretta adozione da parte dei preposti e dei lavoratori
In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza, è gravato non solo dell’obbligo di predisporre...

231 - Cassazione Penale: confiscabile solo il profitto immediato e diretto del reato al netto dell’eventuale utilità conseguita dal danneggiato
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di responsabilità amministrativa degli enti, il profitto del reato oggetto della confisca si identifica con il...

Ispettorato Nazionale del Lavoro: diramata la circolare su estensione della responsabilità solidale del committente nella subfornitura
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha recentemente diramato una circolare, diretta agli Uffici locali dell’Ispettorato del Lavoro, all’INPS, all’INAIL e al...

Mafia - Cassazione Penale: per la sussistenza dell’aggravante è sufficiente il riferimento anche implicito al potere criminale radicato nel luogo di commissione del fatto
Ai fini della sussistenza dell’aggravante dell’utilizzazione del metodo mafioso, è sufficiente, in un territorio in cui è radicata un’organizzazione mafiosa...

231 - Cassazione Penale: committente responsabile se omette di controllare i dipendenti dell’appaltatore
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di responsabilità amministrativa degli enti e sicurezza sul lavoro, l’impresa committente è titolare di una...