Articoli dell'autore
Riflessioni sul danno biologico: vi rientra il profilo esistenziale?
[Dettagli del volume]
La giurisprudenza e la dottrina post 2003 si chiedono se il danno biologico assorba il danno esistenziale, ovvero se le due voci di danno...
Se manca l’etilometro l’organo accertatore come può stabilire se il conducente del veicolo è in stato di ebbrezza?
[Estratto da D’Apollo L., Le infrazioni al codice della strada, Giappichelli, 2009)
È orientamento consolidato che la prova dello stato di ebbrezza in...
Resistenza a pubblico ufficiale e scriminanti
Il casus decisus concerne una sospettata violazione, da parte dell’imputato, della normativa sulla sorveglianza speciale di p.s. con obbligo di soggiorno...
Errata diagnosi: quale danno risarcibile?
Il casus decisus
Il medico diagnostica al malato un carcinoma schneideriano in luogo di un papilloma transizionale, prescrivendo pertanto la relativa terapia...
Truffa e millantato credito: non ci può essere concorso formale di reati
Sommario: 1. Il casus decisum di Cassazione n. 30150/200;
2. Si esclude il concorso formale di reati;
3. La posizione della giurisprudenza;
4. Truffa e...
Chi è responsabile in caso di operazioni in equipe?
La massima.
"In materia di colpa professionale di "equipe", ogni sanitario è responsabile non solo del rispetto delle regole di diligenza e perizia connesse alle...
Il rapporto di causalità nell’attività medica
1. PremessaElemento centrale del reato è il nesso di causalità materiale e giuridica tra la condotta (o azione) volontaria e l’evento di danno (art. 40 c.p.)...