Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore

Proposta di legge avente per oggetto la prevenzione e la repressione della corruzione (RFT)
È un dato di fatto che la corruzione, al giorno d’oggi, “non si ferma” dinanzi ai confini dei singoli Stati. Per questo motivo varie organizzazioni...

Tratta di esseri umani - Menschenhandel - Disegno di legge governativo (RFT) per una migliore prevenzione e repressione
Uno dei grandi problemi dell’epoca odierna in Europa è senza dubbio, la tratta di esseri umani, il Menschenhandel, per altro sempre esistito, anche se in...

Relazione sulla sicurezza - Sicherheitsbericht - 2014 e attività della giustizia penale
Nella seconda decade di luglio è stato presentato il Sicherheitsbericht relativo al 2014, di cui fanno parte le statistiche concernenti la Tätigkeit der...

Sanzioni amministrative (Ordnungswidrigkeiten) nella RFT
Il codice di procedura penale (StPO) del 1877 distingueva tre specie di reati: Verbrechen, Vergehen und Übertretungen. Queste ultime erano reati bagatellari e...

Riforma in materia di direttive ai PM
Nell’aprile di quest’anno il ministro della Giustizia austriaco ha presentato un disegno di legge, con il quale si intende riformare il Weisungsrecht (diritto...

Reati tributari e prescrizione (FinStrG)
Nel ventennio passato, si è registrato un continuo aumento delle pene edittali previste per la repressione delle violazioni tributarie, ad iniziare dal...

Modifica di alcune norme in materia di scelta e di nomina dei consulenti tecnici d’ufficio nei procedimenti civili
Negli anni passati sulla stampa della RFT sono apparsi notizie relative a consulenze tecniche d’ufficio che non avrebbero “brillato” per la neutralità e l...

Dovere di speditezza nel processo penale
Principio di accelerazione procedurale nella Costituzione Federale…

L’esecuzione delle pene pecuniarie in Austria - breve esposizione
Dopo il passaggio in giudicato della sentenza, il condannato a pena pecuniaria non condizionalmente sospesa è obbligato a pagarla immediatamente…

Principio di tassatività nella RFT
Il principio nullum crimen sine lege, nulla poene sine lege, non trae origine dal diritto romano, come qualcuno potrebbe ritenere; anzi il diritto romano...

Imparzialità di pubblici ministeri e indagini penali
Uno dei Principi fondamentali dell’ordinamento processual-penale austriaco, accanto a quelli di Esplorazione della verità, della Proporzionalità e della Legge...

Durata media dei processi civili in Austria negli ultimi anni
La durata media dei procedimenti civili fino alla sentenza di primo grado è stata, negli ultimi anni, di 8,6 mesi presso i Bezirksgerichte (corrispondenti alle...