Professore associato di Archivistica e di Diplomatica all'Università degli Studi dell'Insubria
Rubriche dell'autore
Le delibere dell'Università
La redazione dei verbali e delle deliberazioni universitarie varia da Ateneo ad Ateneo, ma anche da Dipartimento a Dipartimento, da Scuola a Scuola.
In questa rubrica...

Pezzi unici
Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
a cura degli Archivisti di Stato e di Gianni Penzo Doria
Per tutto il...
Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

PuntoCOMFORT
Dal 1° gennaio 2025 partirà PuntoCOMFORT, sempre sotto l’egida di LineATENEI (Isaija, Viola e Zauri). PuntoPersonale sarà un incubatore progettuale di questo Presidio...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

La “sindrome di Pindaro” nelle adunanze degli organi collegiali delle università
Il Manuale di gestione del protocollo informatico secondo le nuove regole tecniche del DPCM 3 dicembre 2013
1. Premessa
Dopo una lunga attesa, è stato pubblicato il DPCM 3 dicembre 2013, recante le “Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli...
AVCPass o AVCPec? Un obiettivo condivisibile, un dispositivo da riformulare
1. Premessa
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP), con Deliberazione 20 dicembre 2012, n. 111, ha introdotto...
Il miglio verde del telefax che scompare e riappare in un contesto giuridico disomogeneo
Nell’iter di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (cosiddetto “decreto del fare”), il legislatore ha introdotto una disposizione che ha...

Procedura, processo e procedimento: definizioni per la tabella dei procedimenti amministrativi ex l. 241/1990
1. Premessa
È opportuno chiarire il significato di tre parole – procedura, processo e procedimento – a volte utilizzate nel lavoro quotidiano degli uffici...
Protocollo informatico e privacy
§ 1. Il fatto in punto di diritto
È qui in commento la deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali 11 ottobre 2012, n. 280, “Protocollo...
Trattamento dei dati sensibili nei diplomi di laurea
La sottoscrizione non si fa con un click
Le disposizioni di interesse per le Università nel Decreto semplificazioni 2012
1. Premessa
Recentemente è stata pubblicata la legge 4 aprile 2012 n. 35 (GU 6 aprile 2012, n. 82), di conversione del DL 5/12, più noto come decreto...
Le deliberazioni n. 1/2012 e n. 3/2012 di CIVIT
1. I contenuti della deliberazione n. 1/2012
La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT...
Tre nuove deliberazioni di CIVIT e un commento: le “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”
È recentissima l’approvazione di tre nuove - importanti - deliberazioni da parte della Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e...
Il glifo protegge solo se stesso
La recente riforma del Codice dell’amministrazione digitale, ad opera del D.Lgs. 30 dicembre 2010...