Professore associato di Archivistica e di Diplomatica all'Università degli Studi dell'Insubria
Rubriche dell'autore
Le delibere dell'Università
La redazione dei verbali e delle deliberazioni universitarie varia da Ateneo ad Ateneo, ma anche da Dipartimento a Dipartimento, da Scuola a Scuola.
In questa rubrica...

Pezzi unici
Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
a cura degli Archivisti di Stato e di Gianni Penzo Doria
Per tutto il...
Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

PuntoCOMFORT
Dal 1° gennaio 2025 partirà PuntoCOMFORT, sempre sotto l’egida di LineATENEI (Isaija, Viola e Zauri). PuntoPersonale sarà un incubatore progettuale di questo Presidio...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore
Nuove e vecchie frontiere per l’amministrazione digitale: dal “disaster recovery” alla “renovatio et reintegratio”
Il terremoto del 6 aprile 2009 ha distrutto la città dell’Aquila e, in particolare, il suo centro storico...
Albo on-line: serve la firma digitale, lo affermano il Viminale e il Garante privacy
In questi giorni, infatti, il Viminale –...
Le malattie endemiche del funzionario pubblico e la reingegnerizzazione dei procedimenti: il progetto Procedamus
Due malattie endemiche serpeggiano nelle stanze degli uffici pubblici, mietendo vittime fra impiegati, funzionari e dirigenti: la...
Albo on-line e privacy: commento alla Deliberazione del Garante 2 marzo 2011, n. 88
È recentissima l’approvazione da parte del Garante per la...
L’attestazione di intervenuta efficacia dell’aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici
Il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, meglio noto come Codice degli appalti, prevede che la fase finale del procedimento di affidamento dei contratti...
Non siamo più tutti pubblici ufficiali
Sarà l’entropia crescente propria di tutti i sistemi, a cui quello giuridico non fa eccezione, ma sembra che anche le norme...
La firma digitale ora si fa con le dita
Con il D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, è stato significativamente modificato anche il quadro delle firme...
Il nuovo Codice dell’amministrazione digitale e alcune questioni di metodo
Il D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 (GU 10.01.2011, n. 6 - SO 8/L) ha apportato una fitta serie di modificazioni e di integrazioni di ampia portata...
Alcune disattenzioni redazionali sulle firme elettroniche

Pingatur in Palatio: l’Albo on-line, la delazione sociale e la referta di pubblicazione
L’utilizzo della PEC nei concorsi pubblici: commento alla Circolare n. 12/2010
Con Circolare 3 settembre 2010, n. 12 (pubblicata nella Gazzetta ufficiale 28 ottobre 2010, n...
Fine del telefax nell’èra della PEC?
1. Breve storia del telefax nella PA
A differenza di altri ambiti, nell’amministrazione pubblica il telefax è stato trattato dapprima con sostanziale diffidenza...