Professore associato di Archivistica e di Diplomatica all'Università degli Studi dell'Insubria
Rubriche dell'autore
Le delibere dell'Università
La redazione dei verbali e delle deliberazioni universitarie varia da Ateneo ad Ateneo, ma anche da Dipartimento a Dipartimento, da Scuola a Scuola.
In questa rubrica...

Pezzi unici
Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
a cura degli Archivisti di Stato e di Gianni Penzo Doria
Per tutto il...
Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

PuntoCOMFORT
Dal 1° gennaio 2025 partirà PuntoCOMFORT, sempre sotto l’egida di LineATENEI (Isaija, Viola e Zauri). PuntoPersonale sarà un incubatore progettuale di questo Presidio...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore
La PEC e due falsi problemi di democrazia: l’assegnazione interna e la configurazione della casella “chiusa”
Chiunque ha diritto di scrivere a un’amministrazione pubblica e di ricevere risposta...
Un esempio di ininteroperabilità: nell’èra della PEC bisogna semplificare l’iscrizione all’Indice PA
Con l’art. 11 del DPCM 31 ottobre 2000 e con lo scopo di facilitare la trasmissione di documenti informatici, era stato...
PEC e CEC-PAC: proviamo a fare chiarezza
Fermo restando il suo utilizzo eventuale in altri ambiti (civile, penale, etc.) e nonostante...
Albo on-line: una riforma da non sottovalutare
Con l’art. 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69 è stato introdotto l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di sostituire la pubblicazione...
La firma elettronica del quinto tipo
Con il DPR 10 novembre 1997, n. 513 è stata introdotta in Italia la firma digitale. Si trattava di...
Che PEC-cato! La posta elettronica certificata tra equivoci e limitati utilizzi concreti
Con il DPR 11 febbraio 2005, n. 68, è stata introdotta nel nostro ordinamento la posta elettronica certificata (PEC). Nelle corrette...
L’albo on line dal 2010 è davvero possibile?
Nel solco tracciato dal legislatore in nome della semplificazione e della digitalizzazione dell’amministrazione pubblica, è stata...