Articoli dell'autore
La sentenza della Cassazione, Sezione Unite Penali, 8 giugno 2012 n. 22225: un cavallo di Troia senza soldati
Qualche giorno fa, imbattendomi in alcune sentenze recenti, è avvenuto che una di queste, proveniente dalla Corte di Cassazione Penale a Sezioni Unite, dopo...
La truffa genitoriale
L’evento che mi ha spinto a scrivere questo articolo, è stato lo stesso di cui ho accennato in sede di esame del reato di ingiuria, ossia un processo nel quale...
Delitto sconosciuto: appropriazione di cosa smarrita o di cui si viene in possesso per errore altrui o caso fortuito
L’OPZIONE NON APPROPRIATIVA ED I REGOLAMENTI COMUNALI
LA COSA SMARRITA SECONDO IL VOCABOLARIO...
Ottiche diverse e nuove prospettive difensive sul delitto di minaccia semplice o lieve
Nella mia carriera di vice procuratore onorario, ho avuto occasione di partecipare a molti processi nei quali la persona imputata era tale per aver...
Interventi giuridici di natura sostanziale e processuale su separazione e divorzio nella Venezia del ’700
Nel Settecento, Venezia, ormai agonizzante, si trovava a dover fronteggiare molteplici problemi sia di natura...
La “Giustizia” di Venezia nel Settecento estrapolata dagli atti di un processo
Cortesi lettori, ciò che vi accingete a leggere non è un avvincente racconto giallo ma è un esempio duro e crudo...