Articoli dell'autore
Dalla crisi alla Costituzione
1. «La nostra Carta costituzionale vigente ha superato ormai i trenta anni, pur avendo subito qualche modifica di scarso rilievo, anche se diviene sempre più...
I dieci saggi nominati dal Presidente Napolitano
1. La nomina dei dieci saggi da parte del Presidente della Repubblica rappresenta evidentemente una extrema ratio resasi necessaria al fine di arginare talune...
L’inconsistenza dell’ordine costituzionale
Dopo la sentenza n. 4182/2012 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, che ha aperto un varco al riconoscimento delle unioni omosessuali, cercando...
La Costituzione, il contenimento della spesa pubblica e l’autonomia regionale
1. La sentenza n. 198 del 2012 della Corte Costituzionale.
Con la sentenza n. 198 del 2012 la Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità...
Riforma della Costituzione
1. Introduzione.
Bicamerale D’Alema del 1997-98, riforma del 2006 (bocciata in sede referendaria), c.d. “bozza Violante” del 2007… ed ora? A distanza di qualche...
La famiglia «società naturale fondata sul matrimonio»: tra diritto costituzionale, “diritto creativo” e trend europeo
Abstract
L’evoluzione della società contemporanea fa registrare la continua emersione di problemi nuovi, i quali richiedono maggiori studi e approfondimenti al...