Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

Stralci e tralci di Costituzione
L’Autrice offre un’ampia carrellata dei valori e degli interessi promossi e tutelati dalla Carta costituzionale.

La funzione sociogiuridica della scuola dell’infanzia
L’Autrice illustra le caratteristiche specifiche e il ruolo della scuola dell’infanzia per e nella crescita del bambino.

No alla pubblicazione di foto di figli minorenni sui social: lo sviluppo della personalità dei figli è prioritario nel presente e per il futuro
Provvedimento richiesto dal padre separato per ottenere la rimozione dai social network delle foto dei figli minorenni, pubblicate dall'ex moglie.

La scuola è aperta a tutti
L’Autrice propone un breve commento dell’articolo 34 comma 1 della Carta costituzionale alla luce delle tesi di alcuni pedagogisti e altri umanisti.

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura oltre il diritto
L’Autrice scandaglia il senso di uno strumento di promozione nazionale dell’educazione artistica e culturale chiamando in causa esperti e scrittori.

Per il benessere dei bambini
L’Autrice scava il senso profondo del benessere infantile evidenziandone il contenuto dinamico e non statico, mettendo in guardia da comportamenti negativi.

“Per sempre”: è ancora possibile nelle coppie di oggi?
Le relazioni familiari di oggi attraverso le pagine di un romanzo con annotazioni giuridiche e extragiuridiche.

Linee guida dell’articolo 29 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
L’Autrice, interpretando la disposizione dello strumento internazionale, mette in luce i risvolti più profondi del ruolo dei soggetti educatori e della funzione...

Assistenza familiare: dall’obbligo coniugale al reato
L’Autrice ci conduce per mano illustrando il contenuto e le modalità del rapportarsi l’uno con l’altro nei vincoli familiari all’insegna del valore dell...

Le problematiche minorili secondo la Carta di Ottawa
L’Autrice presenta una panoramica di un documento internazionale che si occupa della promozione della salute, illustrandone i contenuti in relazione alle...

Codice civile della paternità
L’Autrice, scandagliando anche il senso delle parole, ci conduce per mano nel significato e nel ruolo (sociale e giuridico) che la paternità può (o potrebbe)...

Dall’adultità dei genitori all’adolescenza dei figli
L’Autrice ci racconta la ricchezza del rapporto tra genitori e figli, illustrandone le implicazioni e le dinamiche nel momento assai particolare in cui la...