Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli il 21/07/2010, discutendo una tesi in Diritto Finanziario “La tutela amministrativa e giurisdizionale del contribuente” con il Prof. Andrea Amatucci.
96Dal 06.09.2010 al 30.10.2014 iscritta presso il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli, dove ha svolto la pratica forense nel settore penale;
Dal 01.12.2011 al 08.07.2013 ha frequentato la Scuola per le professioni legali c/o Università telematica “Gugliemo Marconi” in Roma, ove ha conseguito il Diploma di Specializzazione con votazione 55/70.
Dal gennaio del 2012 collabora presso l'associazione e rivista giuridica on line Nuove Frontiere del diritto” - www.nuovefrontierediritto.it. ISSN 2240-726X
Dal novembre 2014 ad oggi è impegnata nella pratica per il conseguimento del titolo di giornalista pubblicista presso la testata giornalistica “Tutto è” in Torre del Greco (NA);
Dopo una breve parentesi come personale tecnico - amministrativo nelle scuole della regione Toscana, ha vinto il concorso a 967 Funzionari Consulente della Protezione sociale all'INPS ove attualmente lavora.
Articoli dell'autore
Il diritto all’istruzione del diversamente abile e il vincolo di bilancio
Droga - Cassazione penale: confisca nei reati in materia di stupefacenti
Sulla impossibilità della confisca di cui articolo 12 sexies della legge 356/92 ai reati in materia di stupefacenti di cui al 5 comma dell’articolo 73 del...
Principi dell'attività amministrativa e validità delle clausole nei bandi concorsuali nelle Forze Armate. In particolare l'esclusione per mancata produzione dello “stato di servizio”
ABSTRACT
La sentenza che qui si annota tratta di una delle questioni più attuali nella redazione dei bandi di concorso. Infatti la redazione dei bandi...
Cassazione Civile: ingiustificato arricchimento contro la P.A.
La sentenza in esame costituisce una pronuncia del supremo organo nomofilattico che sembra voler fissare (per l’ultima volta?) i presupposti per l’esperimento...
I crimini giovanili
L’immigrazione in Italia e criminalità
La relazione immigrazione-criminalità è spesso inficiata da pregiudizi e luoghi comuni.
Spesso l’integrazione viene utilizzata come “amuleto” per combattere la...