ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Mantenimento - Cassazione Civile: contribuire al mantenimento dei figli è obbligatorio anche dopo la laurea
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle circostanze che giustificano il prolungarsi dell’obbligo di corrispondere l’assegno mensile di...

Sport - Tribunale di Bologna: l’associazione risponde solidalmente con il proprio tesserato per il danno arrecato a terzi nel corso di una competizione sportiva
Con l’innovativa sentenza n. 1544/2016 il Tribunale di Bologna ha stabilito che, in ragione del vincolo giuridicamente rilevante instauratosi tra un...

Beni culturali - Cassazione Civile: fino a prova contraria i reperti archeologici sul territorio italiano sono dello Stato
La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di Beni Culturali, ribadendo che nelle azioni giudiziali di rivendica, lo Stato può avvalersi di una presunzione...

Contratto - Tribunale di Torino: obbligazioni contrattuali, tutti gli inadempimenti incidono sul rapporto?
Il Tribunale di Torino ha affrontato un interessante caso che coinvolge l’inadempimento di entrambe le parti del giudizio, effettuando un necessario...

Religione - Corte di Giustizia UE: vietare il velo islamico sul posto di lavoro non costituisce discriminazione diretta
In questi primi mesi del 2017 possiamo vedere come la Corte di Giustizia dell’Unione Europea sia intervenuta in merito ad uno dei temi centrali nel panorama...

Contraffazione - Cassazione Penale: è sufficiente la riproduzione dell’immagine della Vespa per integrare il reato dell’articolo 474 Codice Penale
Il caso
Il destinatario di un provvedimento di sequestro ricorre per Cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale di Roma di rigetto della richiesta di riesame...

Bilancio - Tribunale di Milano: il rapporto proporzionale fra perdita taciuta e perdita totale rileva ai fini dell’esclusione della responsabilità degli amministratori
Secondo quanto stabilito dal Tribunale di Milano, uno scarto di 11 mila euro fra situazione patrimoniale presentata all’assemblea e valore effettivo del...

Aiuti di Stato - Avvocato Generale: elementi per escludere l’aiuto di Stato concesso a favore delle chiese
Secondo l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia, non può considerarsi come aiuto di Stato l’esenzione fiscale concessa per attività di finalità sociale...

Licenza - Corte di Giustizia UE: la violazione del diritto di proprietà intellettuale può essere pagata cara, fino al doppio del dovuto
È compatibile con la normativa UE una normativa nazionale secondo la quale il titolare di un diritto di proprietà intellettuale violato può chiedere all’autore...

Abuso edilizio - Cassazione Penale: sospensione dell’ordine esecutivo di demolizione di manufatti abusivi per prevedibile emissione di provvedimenti dell’amministrazione incompatibili
Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito a reati in materia edilizia, in particolare riferendosi alla realizzazione di manufatt...

Lavoro - Cassazione Penale: se l’ordine del superiore è illecito la paura della ritorsione non aiuta, si deve disobbedire
Con la sentenza in esame la Cassazione conferma la responsabilità del dipendente che non disobbedisce né denuncia l’ordine illecito del superiore, ma anzi lo...

Stampa - Tribunale di Bologna: responsabilità dell’autore dell’articolo e del direttore del giornale per pubblicazione di uno scritto diffamatorio
L’interesse particolare del caso risiede nel fatto che l’articolo giornalistico di cronaca giudiziaria si riferiva alla fase di indagini preliminari.
I fatti
...