Articoli dell'autore
Misure contro gli atti persecutori
(Modifiche al codice penale).
1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo l’articolo 612, è inserito il seguente:
«Articolo 612...
Segnalazione al Parlamento e al Governo sulla videosorveglianza nei condomini
Frédéric Bastiat (1801-1850) GIUSTIZIA E LIBERTÀ
La proprità nelle sue diverse forme - fondiaria, mobiliare, industriale, intellettuale e quella che deriva dal lavoro manuale - risulta completamente garantita...
Frédéric Bastiat (1801-1850) GIUSTIZIA E LIBERTÀ
La proprità nelle sue diverse forme - fondiaria, mobiliare, industriale, intellettuale e quella che deriva dal lavoro manuale - risulta completamente garantita...
Tribunale di Lecce: risarcimento del danno da trattamento estetico
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Giudice Onorario del Tribunale di Lecce, Avv. Lucia De Matteis, ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa...
ANDREAE, JOHANNES: Processus iudiciarius
Processus iudiciarius joannis Andree. Et iuris defensorium. Una cum procuratorum manuali.Impressum Oppido Nurmbergensi per venerabilem virum...
Corte Costituzionale: salva la disciplina del Codice delle assicurazioni sul risarcimento del trasportato
Alfio FINOCCHIARO, Redattore
Nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 141, 143, 144, 148, 149, 150 del decreto legislativo 7...
IRAP - assoggettabilità all’imposta degli esercenti arti e professioni – giurisprudenza della Corte di cassazione –istruzioni operative
Con la sentenza n. 156 del 21 maggio 2001 la Corte costituzionale ha dichiarato che l’assoggettamento all’imposta regionale sulle attività produttive...
Jeremy Blachman ANONIMA AVVOCATI
Lunedì 22 maggio
Per fatturare 2200 ore, devi stare in ufficio molto di più, perchè anche se sei un SuperAvvocato non puoi fatturare ogni ora che trascorri qui...
Jeremy Blachman ANONIMA AVVOCATI
Lunedì 22 maggio
Per fatturare 2200 ore, devi stare in ufficio molto di più, perchè anche se sei un SuperAvvocato non puoi fatturare ogni ora che trascorri qui...
Corte di Giustizia UE: natura e funzioni della domanda di pronuncia pregiudiziale della Corte
Nel procedimento C‑458/06,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...