Iusgate affianca l’imprenditore nella gestione dei profili legali delle attività più “tradizionali” e quotidiane, ad esempio nella predisposizione della contrattualistica e nel recupero dei crediti , così come delle operazioni e dei progetti più complessi, ad esempio nello studio degli aspetti legali di piattaforme di commercio elettronico o di iniziative più articolate e innovative sulla rete di agenti o di franchising (in Italia o all’estero), e nella predisposizione degli adempimenti legali per la tutela dell’impresa dalla responsabilità da reato o da prodotto.
Lo Studio Iusgate – con sede principale a Bologna e secondaria a Milano – opera in tutta Italia (principalmente in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto) anche a favore di clienti stranieri ed è in grado di attivare collaborazioni con professionisti, in Italia e all’estero, di comprovata esperienza e competenza, qualora la natura e la complessità della posizione o del progetto lo richiedano, in tutte le materie comprese nel diritto d’impresa (ad esempio, diritto ambientale, diritto concorsuale, diritto del lavoro, diritto industriale, diritto penale commerciale).
Per maggiori informazioni consulta il sito Iusgate.
Articoli dell'autore

Giornalismo - Garante Privacy: l’aggiornamento di un articolo on line deve essere garantito e immediatamente visibile, sia nel titolo sia nella preview
Il Garante Privacy, con provvedimento reso noto dalla newsletter n. 421 del 21 novembre 2016, ha affermato che deve essere garantito all’interessato il diritto...

Privacy - Cassazione Penale: sì all’uso di fotogrammi delle telecamere di videosorveglianza nel processo penale anche se conservati oltre il termine previsto dalla legge
La Corte di Cassazione ha stabilito che le videoriprese di un sistema di sorveglianza sono utilizzabili nel processo penale come materiale probatorio anche se...

Licenziamento - Cassazione Lavoro: il datore di lavoro non può controllare a distanza i propri dipendenti mediante GPS
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha negato al datore di lavoro la possibilità di controllare a distanza i propri dipendenti mediante l...

App - Garante Privacy: sì alla timbratura del cartellino con la app ma solo con adeguate misure a tutela dei lavoratori
Il Garante Privacy ha stabilito che le società potranno chiedere ai propri dipendenti - impiegati presso altre ditte o che svolgono sistematicamente attività ...

Know-how - Unione Europea: nuova Direttiva sulla protezione del know-how e delle informazioni commerciali
Con la pubblicazione della Direttiva n. 2016/943 sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro...
I crimini informatici e la risposta delle assicurazioni
I numeri che interessano il “fatturato” dei crimini informatici, secondo statistiche effettuate su scala mondiale, hanno raggiunto valori vertiginosi, si parla...
Tribunale delle imprese: packaging, contraffazione e concorrenza sleale
La Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano si è recentemente espressa in tema di contraffazione di marchio e concorrenza sleale...