Avvocato e Professore di Biodiritto nell’Università di Firenze e Siena.
Componente Istituto Italiano di Bioetica.
Esperto legale della Commissione Regionale di Bioetica della Toscana.
Articoli dell'autore

Irrevocabilità del consenso e diritto della donna separata/divorziata di ricorrere alla pma contro la volontà dell’ex partner: la Legge 40/04 ritorna davanti alla consulta
La formulazione dell’art 6 c 3 L.40/04 deve essere letta nel quadro sistematico di un ordito costituzionale di diritti e principi fondamentali

Bilancio sulla mediazione
La mediazione online: nuove linee guida.

Intervista: riflessioni bioetiche e biogiuridica in tempi di pandemia
Come giustificare da un punto di vista etico giuridico la limitazione delle libertà fondamentali? È compatibile col nostro sistema democratico?
Diritti della persona e procreazione artificiale. Relazione tra ‘sistema CEDU’, ordinamento comunitario e ordinamento interno
SOMMARIO:
1. Considerazioni introduttive: il quadro delle questioni all’attenzione dell’interprete.
2. Relazione tra ‘sistema CEDU’, ordinamento comunitario e...
Diagnosi genetica di pre impianto e altre novità in materia di fecondazione assistita
Struttura dell’ordinanza
a) Premessa
riconoscimento della vigenza e della fondatezza nell’ordinamento italiano dei diritti asseriti dalla ricorrente:
1) tutela...
Procreazione medicalmente assistita: l’ordine degli interessi tutelati è uno solo
Note a margine della c.d. Ordinanza Mariani adottata in tema di fecondazione assistita e diagnosi genetica di pre impianto, dal Tribunale di Firenze ex art...