Da mesi le autorità austriache procedono a verifiche nei confronti di cittadini - immigrati dalla Turchia e che hanno ottenuto la cittadinanza austriaca - al...
In data 20.4.2018 il Nationalrat ha approvato la proposta di legge dell’allora Bundesministerium für Justiz concernente lo Strafprozessrechtsänderungsgesetz...
L’appello (la Berufung) e la Revision sono entrambi mezzi d’impugnazione contro sentenze emanate da giudici di primo grado; hanno effetto devolutivo e...
Il § 312 del codice penale, contenuto nel Capo 22. mo della Parte Speciale, è intitolato “Strafbare Verletzung der Amtspflichten” (violazione di doveri, da...
L’esecuzione delle pene detentive (e delle misure di sicurezza), in Austria, è disciplinata dalla suddetta legge federale entrata in vigore l’1.1.1975...
Uno dei principi fondamentali di ogni ordinamento democratico è la trasparenza dell’azione della PuA. D’altra parte è anche innegabile che in ogni Stato è...
In data 1.1.2018 il numero dei detenuti nelle carceri austriache (JVA) è stato di 8.852, mentre la capienza massima (Belagskapazität) sarebbe stata di 8.746...
Beugehaft, accanto all’Ordnungshaft (che può essere inflitta nella misura minima di 5 Euro e in quella massima di 10.000 Euro) e all’Ordnungshaft (della durata...
L’articolo 10 dello Staatsgrundgesetz – Legge fondamentale dello Stato (StGG) del 21.12. 1867 über die allgemeinen Rechte der Staatsbürger, più volte modificato...
Il reato “beharrlicher Verfolgung” è stato introdotto nello StGB nel 2006. Il bene giuridico che il legislatore si è proposto di tutelare, è la libertà di...