La Corte Costituzionale non guarda in faccia a nessuno … nemmeno lo spread
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) è intervenuta di recente in senso chiarificatorio, con la Determinazion...
L’art. 44 del D.L. n. 1 del 24.01.2012 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), se stessimo parlando di...
Quali novità di rilievo presenta, per l’azione amministrativa degli Enti territoriali, la disciplina dei servizi locali dopo il decreto liberalizzazioni?
Come...
2. LA NORMATIVA VIGENTE DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ
2.1 – LIBERALIZZAZIONE
2.2 - ECCEZIONI
2.3 – TEMPI E MODALITÀ
2.4 – DIRITTI DI ESCLUSIVA
2.5 – IMPRESE...
Sommario:
1. I referendum del 12 e 13 giugno 2011
2. L’effetto abrogativo e la normativa “di risulta”
3...
1. Il divieto di esternalizzazione nelle aziende sanitarie siciliane
2. Il contesto giuridico di riferimento
3. L’esternalizzazione nel sistema...
La Legge 26 febbraio 2011 n. 10...
1.1 La natura giuridica delle S.R.R.
1.2 Gli indici sintomatici della S.R.R.
1.3 La nuova S.R.R. e gli istituti di privilegio
Il fallimento della...
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI GRAGNANO
Il Giudice di Pace, dott. Cira di Somma, ha emesso la seguente
SENTENZA...