1. Le massime
Nel caso in cui, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace, sia proposta dall’opponente domanda...
Prendendo spunto dalla recente normativa europea, l’Autrice indaga ed evidenzia le connotazioni proprie del sostrato culturale che anima la mediazione...
Tra le principali novità introdotte dall’articolo 62 del D.L. n.1/12, convertito con la Legge n.27/2012, entrato in vigore il 24 ottobre 2012, in tema di...
La ricorrente lamenta che il segreto della sua nascita e la conseguente impossibilità per lei di conoscere le sue origini costituiscono una violazione del...
L’art. 16 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012 (“Crescita 2.0”) contiene disposizioni in materia di comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria...
La natura del reclamo.
Il reclamo e il problema della sospensione dell’esecutività degli atti reclamabili.
Il reclamo e l’iscrizione provvisoria.
Il...
Da una prima lettura del decreto-legge 18.10.12 n. 179 ed in modo particolare dell’art. 16 comma 9, mi sembra di comprendere che, dal 20 ottobre 2012, data...
La Cass. Civ. Sez. I n. 10219 del 26 aprile 2010, Cons. rel. Renato Rordorf, con l’ampia Giurisprudenza richiamata, è la prova provata che la sentenza delle S.U...
L’art. 18 delle regole tecniche sul processo civile telematico (PCT), contenute nel D.M. 21.2.2011 n. 44, consente agli avvocati, autorizzati ai...
“Il soggetto licenziato senza giusta causa deve collocare sul mercato la propria attività lavorativa per ridurre il pregiudizio subìto” : è il principio sancito...
Abstract:
Il giudice ha il potere/dovere di rilevare ogni tipo di nullità contrattuale non soggetta a regime speciale
Con sentenza n. 14828 dell’8 maggio 2012...