La “riscoperta” dell’aggiotaggio: il caso Parmalat
[Estratto da E. Amati, Abusi di mercato e sistema penale, Giappichelli, Torino, 2012, p. 186-198]
4.1. L’aggiotaggio informativo nel caso Parmalat
La...
[Estratto da E. Amati, Abusi di mercato e sistema penale, Giappichelli, Torino, 2012, p. 186-198]
La...
Lo statuto dell’imprenditore commerciale è quell’insieme di norme che disciplinano la struttura e il funzionamento dell’impresa commerciale.
In questa...
[Regolamento di attuazione dell’articolo 5-ter del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dall’articolo 1, comma 1-quinquies, del decreto...
Dal 18 agosto 2012 sono in vigore i nuovi obblighi relativi alle fusioni e scissioni societarie, conformemente a quanto disposto dal D. Lgs. 123/2012 (in G.U. n...
Con la riforma del diritto penale societario, il legislatore intende colmare le lacune della disciplina codicistica prevista per i casi di mala gestio degli...
Non è chiaro in giurisprudenza e in dottrina se la responsabilità amministrativa da reato di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 debba estendersi...
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON (1)
Causa C‑79/11
Procura della Repubblica
contro
Maurizio Giovanardi
Andrea Lastini
Filippo Ricci
Vito...
Corte di Cassazione - Sezione Seconda Penale, Sentenza 11 aprile 2012, n.13421
Svolgimento del processo
Con ordinanza del 5.9.11 il Tribunale di Napoli, sezione...
La Legge n. 262/2005, recante disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, ha ampliato il novero delle disposizioni penali...
Premessa
L’art. 2476, comma 7, c.c. , introdotto dalla riforma del diritto societario (D.lgs. 6/2003), stabilisce che i soci della s.r.l. siano solidalmente...