Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma e con lode in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (cl.XIX) nella scuola media superiore e l’abilitazione all’esercizio dell’avvocatura. E' coautore dei seguenti manuali: - Codice della famiglia e delle persone, Cedam , 1° ed. 1996, 2° ed. 1999 - Codice delle successioni, Cedam , 1998 - Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali, Maggioli, 1992 - Il codice delle società, La Tribuna, 1990.- Il codice del fallimento, La Tribuna, 1988. Ha inoltre pubblicato articoli su Giustizia civile, Archivio civile, Rivista Ragioneria Tecnica commerciale Diritto ed Economia Tramontana; nel web su Diritto e Diritti, Filodiritto, Atheneoweb, Studilegali. e-mail: spefra@hotmail.com
Articoli dell'autore

La rilevanza della data nel testamento olografo, riferimenti giurisprudenziali, brevi note

La partecipazione del convivente all’impresa familiare. Note sintetiche

Cessazione della convivenza di fatto e corresponsione degli alimenti al convivente in stato di bisogno. Brevi note

Lo scioglimento del contratto di convivenza alla luce della legge 20 maggio 2016 n. 76 (legge Cirinnà). Brevi note

Il fondo patrimoniale risponde dei debiti contratti nell’interesse della famiglia

Gli atti di destinazione: brevi note sull’utilizzo nei rapporti familiari
L’adozione di maggiorenne. Brevi riflessioni
L’adozione di maggiorenne (articoli 291-314 del codice civile, modificati dalla legge 4 maggio 1983, n. 184) è un istituto nato per consentire a chi non abbia...
Il trust: brevi note sull’ utilizzo nell’ amministrazione di sostegno
Il trust in generale
Il trust è un istituto di origine anglosassone, introdotto nel nostro ordinamento dalla Legge 9 ottobre 1989, n. 364 (entrata in vigore l...
Trust: note sintetiche in tema di utilizzo nei procedimenti di separazione e di divorzio
Il trust in generale
Il trust è un negozio giuridico per il quale un soggetto (settlor) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché li...
Il riconoscimento del diritto soggettivo all'animale da compagnia
La società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.). Brevi riflessioni
Il D.L. 24 gennaio 2012 n.1, conv. in l. 24 marzo 2012, n. 27, ha introdotto (con l’aggiunta al codice civile dell’art. 2463 bis) un nuovo modello di s...
La responsabilità del socio della s.r.l. (art. 2476, comma 7, c.c.). Brevi riflessioni
Premessa
L’art. 2476, comma 7, c.c. , introdotto dalla riforma del diritto societario (D.lgs. 6/2003), stabilisce che i soci della s.r.l. siano solidalmente...