Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma e con lode in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (cl.XIX) nella scuola media superiore e l’abilitazione all’esercizio dell’avvocatura. E' coautore dei seguenti manuali: - Codice della famiglia e delle persone, Cedam , 1° ed. 1996, 2° ed. 1999 - Codice delle successioni, Cedam , 1998 - Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali, Maggioli, 1992 - Il codice delle società, La Tribuna, 1990.- Il codice del fallimento, La Tribuna, 1988. Ha inoltre pubblicato articoli su Giustizia civile, Archivio civile, Rivista Ragioneria Tecnica commerciale Diritto ed Economia Tramontana; nel web su Diritto e Diritti, Filodiritto, Atheneoweb, Studilegali. e-mail: spefra@hotmail.com
Articoli dell'autore

Il recesso del socio dalla cooperativa. Brevi note
Atti a titolo gratuito esenti dall’inefficacia di cui all’art. 64 della legge fallimentare
Secondo quanto prevede l’art. 64 della legge fallimentare “sono privi di effetti rispetto ai creditori”...
L’iniziativa di fallimento del debitore insolvente
L’art. 6 riformato della legge fallimentare ha mantenuto in capo al debitore insolvente il diritto di chiedere il proprio fallimento. L...
L’esenzione dalla revocatoria fallimentare dei compensi corrisposti ai dipendenti e collaboratori
Il terzo comma dell’art. 67 della legge fallimentare, modificato dal D.L. 14 marzo 2005, n.35 conv. in L. 14 maggio 2005, n. 80, indica...
La rinuncia del curatore ai beni sopravvenuti nella procedura fallimentare
Per l’art. 42, comma 3, della legge fallimentare, così come modificato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, il curatore ha la facoltà di rinunziare...
Il potere di controllo dei soci nella società a responsabilità limitata
La riforma del diritto societario (D.lgs. n.6/2003) ha introdotto importanti novità in tema di poteri di controllo del socio di srl, concedendo allo...
Brevi note sui titoli di debito delle s.r.l.
La riforma del diritto societario (D.lgs. n. 6/2003) ha esteso anche alle società a responsabilità limitata (come già previsto dall’art. 2410 per le s...
Brevi note in tema di finanziamenti dei soci di s.r.l. fallita
Tra le novità più interessanti della riforma del diritto societario (Decreto Legislativo n.6/2003) vi è l’introduzione della disciplina dei...
Brevi note sulla domanda d’ammissione al concordato preventivo
La procedura di concordato preventivo inizia con la domanda di ammissione (art. 161 l. fall.), presentata dal debitore tramite...
Considerazioni sul procedimento di esdebitazione dell’imprenditore fallito
1. Generalità
2. Natura del procedimento
3. Proposizione del ricorso
4. Parere del curatore e del comitato dei creditori
5. Esdebitazione successiva...