È professore associato di diritto penale nell’Università di Udine, ove insegna diritto penale e diritto penale commerciale.
Tra le principali pubblicazioni si segnalano:
(con Nicola Mazzacuva) Diritto penale dell’economia, Cedam, Padova, 2020;
L’enigma penale. L’affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali, Giappichelli, Torino, 2020;
Abusi di mercato e sistema penale, Giappichelli, Torino, 2012;
La responsabilità da reato degli enti. Casi e materiali, Utet, Torino, 2007;
AA.VV., Diritto penale del lavoro (a cura di E. Amati-N. Mazzacuva), Utet, Torino, 2007.
enrico.amati@uniud.it
Articoli dell'autore

Note sul disegno di legge A.C. 2427 di riforma degli illeciti agro-alimentari

Dal populismo giudiziario al populismo penale e politico

L’omicidio stradale tra istanze repressive e principi costituzionali in materia penale
Bancarotta fraudolenta e durata delle pene accessorie: un dibattito ormai superato?
1. In relazione alla disciplina sanzionatoria dei reati fallimentari, assume particolare rilevo la questione della commisurazione delle pene accessorie previste...
Verso una possibile rilevanza del Modello organizzativo “sostanziale” ex Decreto Legislativo n.231/2001?
sentenza Tribunale Brescia 2012_Modello 231 'sostanziale'
La vicenda oggetto della pronuncia in commento riguarda l’infortunio occorso al dipendente di un...

La “riscoperta” dell’aggiotaggio: il caso Parmalat
[Estratto da E. Amati, Abusi di mercato e sistema penale, Giappichelli, Torino, 2012, p. 186-198]
4.1. L’aggiotaggio informativo nel caso Parmalat
La...