Esperto in Diritto Amministrativo e Diritto del Lavoro. Studio Legale in Lecce.
Articoli dell'autore

Concorso pubblico: la procedura non deve cambiare dopo l’avvio
Cenni alla pronuncia cautelare secondo cui la disciplina dei pubblici concorsi non può essere modificata allorquando il concorso sia già in itinere.

Illegittime le Ordinanze sindacali che vietano l’installazione del 5G
Esame della pronuncia cautelare del TAR Sicilia che sospende l’efficacia dell’ordinanza del Sindaco di Messina che vietava l’installazione del 5G nel Comune.

False dichiarazioni nel concorso: non sempre giustificano l’esclusione dalla procedura
Il Tribunale di Brindisi distingue tra dichiarazioni mendaci relative ai requisiti di partecipazione da quelle inerenti i titoli di merito.

Guida in stato di ebbrezza: si allungano i tempi per riavere la patente
Commento a Sentenza Corte di Cassazione - Sezione II, 20 maggio 2019, n. 13508.

False dichiarazioni e dubbi di legittimità costituzionale
Il TAR per la Puglia, Sezione III di Lecce, ha sollevato questione di legittimità costituzionale sul rinnovo del patentino di vendita di beni di monopolio.

Notifica - Tribunale di Lecce: improcedibile l’opposizione a decreto ingiuntivo se manca la prova dell’avvenuta notifica
È improcedibile il giudizio di opposizione a Decreto Ingiuntivo se manca la prova dell’avvenuta notifica del ricorso in opposizione al creditore.
La...

Abusivismo - Consiglio di Stato: Invalido l’ordine di demolizione se l’immobile è sottoposto a sequestro
È invalido e, comunque, inefficace l’ordine di demolizione (e i successivi provvedimenti sanzionatori) di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale ex...

Handicap - TAR Reggio Calabria: anche l’amministrazione militare nel riscontro alle richieste di trasferimento deve puntualmente indicare le esigenze di servizio
La Legge 104
Stop ai dinieghi generici: l’Amministrazione militare deve ritenersi soggetta agli stessi obblighi motivazionali che gravano sul datore di lavoro...
Tar Lecce: la casalinga deve essere considerata una lavoratrice autonoma e, pertanto, al coniuge della stessa spettano periodi di riposo
È questo l’importante principio contenuto nella pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce...