Salentino di origine, bolognese di adozione, appassionato di diritto (ma anche letteratura, cinema, musica). Collaboro con lo Studio Legale Iusgate di Bologna dal 2016 e mi occupo prevalentemente di diritto penale e responsabilità amministrativa degli enti.
Articoli dell'autore
Cassazione Lavoro: legittimo licenziamento in caso di utilizzo illecito dei permessi della “104”
La Corte di Cassazione ha stabilito che l’utilizzo improprio dei permessi di assistenza di un soggetto invalido integra un inadempimento grave, che legittima il...
Cassazione Lavoro: la tuta di lavoro è un dispositivo di protezione individuale?
La sentenza in commento pone un tassello importante nella disciplina degli obblighi del datore in materia di sicurezza sul lavoro.
Nel caso in esame, il...
Cassazione Lavoro: l'uso privato del computer e dell’email aziendali non legittima il licenziamento
Il datore di lavoro non può licenziare il proprio lavoratore per aver questo utilizzato, a fini personali, strumenti di lavoro aziendali, se il contratto...
Cassazione Lavoro: illegittimo il licenziamento del lavoratore che invia files aziendali al proprio legale
Non configura una giusta causa né un giustificato motivo oggettivo di licenziamento il caso in cui il dipendente trasferisca al proprio difensore documenti in...
Cassazione Tributaria: valida la cartella con motivazione sintetica (purché preceduta da altre comunicazioni)
Non lede il diritto di difesa la cartella esattoriale eccessivamente sintetica se preceduta da diversi avvisi di garanzia recanti una contestazione più precisa...
Cassazione Lavoro: il “tempo tuta” deve essere retribuito
Fa parte dell’orario di lavoro il tempo impiegato per mettere e dismettere gli indumenti necessari per lo svolgimento delle mansioni lavorative. Lo ha stabilito...
Cassazione Penale: il rinvio di un intervento d’urgenza espone il medico a responsabilità penale
Il rinvio di un intervento già programmato come urgente, senza alcun monitoraggio delle condizioni del paziente, esclude la configurazione della colpa lieve...
Cassazione Penale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della privacy
In una recente sentenza, la Cassazione è approdata ad una nuova decisione che verte sul difficile e delicato bilanciamento tra diritto alla privacy e diritto di...
Cassazione Lavoro: nel mobbing il danno alla professionalità va allegato e provato
Con il termine mobbing in materia di lavoro si indica quell’insieme di attività e comportamenti ostili, posti in essere dal datore di lavoro o da colleghi, nei...
Cassazione Penale: obbligo di assistenza per il genitore divorziato
La Corte di Cassazione ha stabilito il principio in base al quale il genitore non può sottrarsi agli obblighi di assistenza inerenti la potestà genitoriale. Il...
Cassazione Civile: illegittimo lo sciopero delle mansioni
Si è al di fuori del diritto di sciopero quando il rifiuto di rendere la prestazione per una data unità di tempo non sia integrale, ma riguardi solo uno o più...
Cassazione SU Civili: censura per l’avvocato cassazionista che fa spamming proponendo di firmare i ricorsi dei colleghi
L’avvocato cassazionista non può agevolare lo svolgimento dell’attività legale ai colleghi non abilitati.
Il caso, sottoposto all’attenzione dei giudici di...