Avvocato tributarista. Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso il medesimo ateneo.
Ha, altresì, svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale Civile di Lecce.
Collabora con lo studio legale Villani e redige articoli, testi e pareri in ambito fiscale e tributario per le riviste di settore, tra cui IPSOA, Altalex Il Commercialista Telematico, Maggioli Editore e Filodiritto.
Articoli dell'autore

Il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24152/2021, ribadisce il proprio orientamento sulle presunzioni bancarie relative ai professionisti.

Credito d’imposta non spettante e inesistente
La Suprema Corte nella sentenza n. 33445 distingue il confine tra credito d’imposta non spettante e inesistente.

Visto di conformità: criticità per il Superbonus?
Per il rilascio del visto di conformità le verifiche da effettuare consistono in un controllo formale di tipo documentale come per il Modello 730.

Quando l’Ufficio viola il principio costituzionale della capacità contributiva?
Se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, viola il principio costituzionale della capacità contributiva.

Il contribuente può ricorrere alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
Secondo la Commissione Tributaria on è precluso al contribuente il ricorso alle al fine di dimostrare l’inesistenza della pretesa erariale basata su presunzioni...

Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario
La regola del divieto di ius novorum in appello prevista per il processo tributario, va rispettata anche dall’Amministrazione Finanziaria.

Giudici tributari: per gli emolumenti arretrati pagati entro 120 giorni si applica la tassazione ordinaria
Un caso di un contribuente che, in qualità di giudice tributario, impugnava il silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate.

La Corte dei Conti chiede l’intervento del legislatore per il disallineamento dei termini fiscali
Chiarimenti in relazione alla richiesta della Corte dei Conti di intervento del legislatore per il disallineamento dei termini fiscali.

Acconto imposte con il metodo previsionale senza sanzioni se si paga almeno l’80%
Particolare analisi dell'articolo 20 del decreto-legge n. 23/2020 in materia di imposte.

Corte costituzionale n. 114/2018: è incostituzionale il divieto di opporsi all’esecuzione tributaria “a valle” della cartella di pagamento
Illegittimità costituzionale nelle controversie che riguardano atti di esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento.
Estinzione delle società: l’articolo 28 comma 4 Decreto legislativo n. 175/2014 non ha efficacia retroattiva
Analisi della sentenza: gli effetti dell'estinzione della società: la disposizione normativa non ha effetto retroattivo.

Rapporto tra la preventiva escussione della società e la cartella nei confronti del socio
La possibilità per il contribuente di far valere il beneficio di preventiva escussione con l’impugnazione della cartella di pagamento.