Avvocato tributarista. Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso il medesimo ateneo.
Ha, altresì, svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale Civile di Lecce.
Collabora con lo studio legale Villani e redige articoli, testi e pareri in ambito fiscale e tributario per le riviste di settore, tra cui IPSOA, Altalex Il Commercialista Telematico, Maggioli Editore e Filodiritto.
Articoli dell'autore

Giudici tributari: per gli emolumenti arretrati pagati entro 120 giorni si applica la tassazione ordinaria
Un caso di un contribuente che, in qualità di giudice tributario, impugnava il silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate.

La Corte dei Conti chiede l’intervento del legislatore per il disallineamento dei termini fiscali
Chiarimenti in relazione alla richiesta della Corte dei Conti di intervento del legislatore per il disallineamento dei termini fiscali.

Acconto imposte con il metodo previsionale senza sanzioni se si paga almeno l’80%
Particolare analisi dell'articolo 20 del decreto-legge n. 23/2020 in materia di imposte.

Corte costituzionale n. 114/2018: è incostituzionale il divieto di opporsi all’esecuzione tributaria “a valle” della cartella di pagamento
Illegittimità costituzionale nelle controversie che riguardano atti di esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento.
Estinzione delle società: l’articolo 28 comma 4 Decreto legislativo n. 175/2014 non ha efficacia retroattiva
Analisi della sentenza: gli effetti dell'estinzione della società: la disposizione normativa non ha effetto retroattivo.

Rapporto tra la preventiva escussione della società e la cartella nei confronti del socio
La possibilità per il contribuente di far valere il beneficio di preventiva escussione con l’impugnazione della cartella di pagamento.

Le dichiarazioni di terzi raccolte dalla polizia tributaria e inserite nel processo verbale non hanno natura di testimonianza
Le dichiarazioni di terzi non hanno natura di testimonianza, ma solo di informazioni acquisite durante indagini amministrative.

Il patto di famiglia è assoggettato all’imposta di donazione pesante
Con l'ordinanza n. 32823/2018, la Cassazione ha statuito alcuni rilevanti principi in merito al trattamento fiscale ai fini dell’imposta di donazione.

L’agente della riscossione non ha il potere di attribuire autenticità agli avvisi di ricevimento degli atti notificati
La contestazione di conformità agli originali degli atti di notifica può consistere nella richiesta di ordinare al concessionario l’esibizione degli originali.

Le sanzioni amministrative irrogate alla s.r.l. unipersonale possono essere richieste all’amministratore/socio unico
La nuova disposizione trascina il principio di responsabilità sul soggetto che trae l’effettivo vantaggio dalla violazione.

Revocazione della legittimità nel giudizio di Cassazione
L’errore di fatto sugli atti interni del giudizio di Cassazione e’ idoneo a legittimare la revocazione della sentenza di legittimità.

I marchi d’impresa sono esclusi dalle agevolazioni fiscali del patent box
Nel presente articolo si approfondiscono gli aspetti fiscali del marchio, analizzato sotto l'aspetto fiscale, sportivo dilettantistico e nello sviluppo del...