Mario Tocci è avvocato in Cosenza, dottore di ricerca in “Impresa, Stato e Mercato” nell’Università Statale degli Studi della Calabria, mediatore civile e commerciale nonché formatore e responsabile scientifico in enti di formazione per mediatori civili e commerciali, docente universitario di diritto sportivo presso la L.U.de.S. di Lugano, autore di svariate pubblicazioni.
Rubriche dell'autore
Sentieri interrotti
La nuova rubrica dal titolo Cultural Heritage Law si incentra sulle tematiche della legislazione dei beni culturali e si prefigge di ospitare contributi di vario genere...
Articoli dell'autore

Il procedimento disciplinare di primo grado
Il procedimento disciplinare di primo grado: l'estratto dal Volume "Il nuovo procedimento disciplinare degli avvocati".

Lineamenti sul contratto di sponsorizzazione dei beni culturali
Il contratto di sponsorizzazione dei beni culturali: estratto del testo "Lineamenti sul contratto di sponsorizzazione dei beni culturali".

Natura e contenuto del contratto
Nel contratto di sponsorizzazione, lo sponsor si obbliga ad una prestazione pecuniaria nei confronti dello sponsee per la diffusione del proprio nome.

Procedimento di mediazione civile e commerciale: regole deontologiche per l’avvocato
Il Codice Deontologico Forense e le regole di comportamento che gli avvocati o i praticanti devono seguire nell'attuazione dell'istituto della mediazione.

Con il "Decreto del Fare" torna la mediazione obbligatoria
Il "Decreto del Fare" e il ritorno della mediazione obbligatoria: la promessa mantenuta del Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri.

Sanzione da illecito stradale: impugnativa giurisdizionale
Il ricorso al prefetto avverso il verbale di accertamento dell’infrazione al Cod. Str. non è un presupposto processuale per poter adire il giudice ordinario.

Sanzione da illecito stradale: impugnativa prefettizia
Il ricorso prefettizio oppositivo alle sanzioni amministrative irrogate per violazioni al Codice della Strada ha carattere di ricorso gerarchico improprio.

Rapporti tra ordinamento giuridico statale e ordinamento sportivo
Gli ordinamenti giuridici espressivi di interessi settoriali restano soggetti alle regole organizzative degli ordinamenti espressivi di interessi collettivi.