Articoli dell'autore

Il potere disciplinare del datore di lavoro
Il datore di lavoro ha il “potere disciplinare” in base al quale l’inosservanza da parte del lavoratore di alcuni obblighi può comportare sanzioni disciplinari...

Il contratto di comodato: problematiche giuridiche a confronto
Il contratto di comodato consiste nell’obbligazione con la quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile per un tempo e uso determinato.

L’accettazione dell’eredità: tipi e modi
Per l’acquisto della qualità di erede è necessaria da parte del chiamato l’accettazione. Vediamone le diverse tipologie.

Datore di lavoro e indagini preliminari: ammissibilità o meno?
Il datore di lavoro, nei casi in cui sussistono sanzioni disciplinari, deve contestare preventivamente l’addebito e sentire a difesa il lavoratore.

Strade vicinali ad uso pubblico
Le strade vicinali sono costituite ex collatione privatorum agrorum, ossia mediante il conferimento di aree da parte dei proprietari di fondi latistanti e di...
Il passaggio coattivo nel fondo intercluso relativo
Il diritto reale è, come dice lo stesso nomen ricorrente in tutta una serie di disposizioni contenute nel Codice Civile, diritto su una cosa. Pertanto, si attua...

Strade vicinali e regime giuridico - normativo
1. - Classificazione legale delle diverse tipologie di strade.
Al fine di acclarare la vexata quaestio, ovvero qualificare giuridicamente le strade...
L’anticresi e la garanzia del credito
Il nomen juris anticresi deriva dal greco ovvero dalla commistione dei termini ἀντß, antì, letteralmente "invece di, in luogo di" e χρῆσις, crèsis, "uso...
La responsabilità di cose in custodia
La responsabilità ex articolo 2051 Codice Civile, oltre ad avere carattere squisitamente “oggettivo”, non trova fondamento sulla presunzione di colpa, bensì sul...
La scriminante dell’attività sportiva e il c.d. rischio consentito
Le esimenti.
Esimente nel linguaggio giuridico significa, in senso lato, ciò che esclude la responsabilità penale.
Nell’ambito delle esimenti rientrano, come...
Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro
L’impugnazione consiste in un atto scritto con il quale il lavoratore esprime la volontà di contestare la validità del licenziamento.
La legge non richiede per...
Collegato lavoro e conciliazione monocratica
Le controversie di lavoro palesano dei contrasti tra un prestatore di lavoro ed un datore di lavoro in merito ad alcuni aspetti peculiari del rapporto di lavoro...