Giurista con uno spiccato “approccio” umanista.
Dopo anni di militanza presso multinazionali, ora paladino del Ministero dell’Istruzione.
Sono stata recentemente colta dall’ὕβρις dello scrivere e non ho davvero nessuna intenzione di liberarmene. Perché le parole sono un posto bellissimo.
Per ogni altra referenza v. il Don Chisciotte.
Articoli dell'autore

Lo stato d’ebbrezza: percorso a ritroso dal diritto al mito, con digressioni artistiche
Lo stato d'ebbrezza: tra arte e mito fino all'oggi.

Il Grande Seduttore: l’adulterio spiegato attraverso l’arte di Jack Vettriano
Uno sguardo su Jack Vettriano, il popolare artista contemporaneo: il pubblico lo adora, la critica storce il naso.

Piccola storia (senza pretese) dei cognomi italiani
Piccolo excursus sui cognomi italiani.

A lezione di medicina legale da Rembrandt
Rembrandt: tra diritto e medicina.

AAA Canaletto on sale causa bilancio in rosso
Quando il deaccessioning si fa spinto: il caso del Metropolitan Museum di New York.

Quer pasticciaccio brutto der Quirinale: quando lo sfondo fotografico non è dei migliori
Di cavalieri erranti e truffe artistico-letterarie.

Quel mitico stalker di Apollo: un delitto scolpito nel marmo del Bernini
Lo stalking raccontato dal Bernini.

La calunnia di Botticelli: elementi di diritto in un’opera d’arte
La Calunnia di Botticelli: il reato su tela.