Andrea Antonioli, classe 1993, nato a Roma.
Diplomato al liceo classico, ho sempre avuto una predisposizione per quelle che una volta erano definite “materie umanistiche”, nell'ambizione di sottrarre la cultura ai circoli intellettuali.
Così mi sono laureato in Filosofia ma ne ho prontamente rinnegato l'ambiente, incapace di confrontarsi con i grandi temi della contemporaneità.
L'unica cosa buona che ho fatto, in definitiva, è stato fondare “Contrasti”, una rivista sportiva di approfondimento culturale nata con l'obiettivo di stravolgere la narrazione dominante.
Rubriche dell'autore

Bar Sport
Lo sport nella sua essenza è cultura: un fenomeno profondamente sociale, che in Italia unisce il Nord e il Sud, l'alto e il basso. Di questo intendiamo parlare, lontano...
Articoli dell'autore

Trump, il wrestling e l'America profonda
Il successo sta tutto nella conquista dell'immaginario.

Se questi sono ultras
Le curve rischiano di morire di criminalità.

Distruggiamo il giornalismo sportivo
Il giornalismo sportivo non sta morendo solo a causa di conflitti d'interesse e retorica, ma ancor prima per mancanza di pensiero e interpretazione.

Distruggiamo il giornalismo sportivo
Il giornalismo sportivo non sta morendo solo a causa di conflitti d'interesse e retorica, ma ancor prima per mancanza di pensiero e interpretazione.

La palestra non è uno sport
La palestra può definirsi uno sport? Critica alla mentalità dell'ambiente.

Allegri, l'italiano perfetto
Riflessione su Massimiliano Allegri che si inscrive a pieno titolo nella migliore tradizione italiana.

Alle radici del male
Focus sul calcio giovanile: un mondo di business e ignoranza.

Il razzismo non si combatte con le paranoie
I media tradizionali cavalcano il tema del razzismo nel calcio per mascherare la propria ipocrisia, sperando di rifarsi una verginità fuori tempo massimo.

La legge del più forte
La dicotomia Messi vs Ronaldo e un paragone improprio. Chi può dire "Chi è il più forte"? Troppe variabili da considerare per poter dare una risposta.

Il ritornello mediatico del bel gioco
Da salotti sportive ad arene politiche post-voto: il concetto di bel gioco e il suo riproporsi all'esito di ogni competizione sportiva.

Tra progresso e nostalgia, torniamo ad Eupalla
I problemi sorgono quando il giornalismo sportivo vuole approfondire, e non riuscendo più a trasmettere l’epica rischia di morire di cronaca o di ideologia.

Il calcio non è uno show
La tentazione della nostalgia da bar in effetti è notevole, e noi siamo i primi a voler redimere il Bar Sport.