Dal 2014 sono responsabile di redazione e comunicazione della rivista telematica Filodiritto e autrice di numerose pubblicazioni.
Scrivo per il Settimanale Gente in qualità di esperta su tematiche di attualità e giuridiche e, da giugno 2021, collaboro con Guide Marco Polo nella redazione di articoli.
Il 23 aprile 2022 ho conseguito il master in Master Marketing e Comunicazione Digitale, presso Sole 24 Ore Business School.
Sono, inoltre, laureata in Scienze dei Servizi Giuridici, presso l’Università degli Studi di Messina ed ho conseguito il Master in Giuristi, Consulenti e Professionisti d’Impresa presso l’Università degli Studi di Bologna.
Da giugno 2014 faccio parte del team di professionisti dello studio legale Iusgate, occupandomi principalmente di diritto delle nuove tecnologie, privacy, recupero crediti stragiudiziale e giudiziale.
Amo l’arte. Dipingo da oltre quindici anni.
Rubriche dell'autore
Fuori contesto
Una rubrica diversa, sui generis, che raccoglie contributi apparentemente distanti dal cuore di Filodiritto, non giuridici, di una attualità non strettamente economica...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Facebook - Cassazione Penale: chi utilizza foto altrui come immagine del profilo Facebook commette il reato di sostituzione di persona
La Corte di Cassazione ha affermato che utilizzare la foto di un’altra persona sul proprio profilo Facebook costituisce reato di sostituzione di persona ed è...

Videosorveglianza - Ispettorato Nazionale del Lavoro: sì all’istallazione di impianti audiovisivi purché vi siano finalità che giustificano il controllo
Con la circolare n. 5/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (“INL”) ha fornito indicazioni operative in merito all’istallazione e all’utilizzo di impianti...

Pubblicità - Garante Privacy: sì al totem purché i passanti ricevano l’informativa stratificata
Il Garante Privacy, con provvedimento reso noto dalla newsletter n. 437 del 26 gennaio 2018, ha stabilito che sono ammessi i totem promozionali presso le...

Violenza privata - Cassazione Penale: può essere violenza privata parcheggiare un’auto troppo vicina ad un’altra condizionando la libertà di movimento
La Corte di Cassazione ha stabilito che parcheggiare un’autovettura a pochi centimetri dallo sportello di un’altra auto può far scattare il delitto di violenza...

Licenziamento - Cassazione Civile: è legittimo il licenziamento se il dipendente copia dati aziendali anche se non vengono divulgati a terzi
La Corte di Cassazione ha stabilito che è licenziabile il dipendente che copia su una pen drive personale alcuni dati aziendali riservati anche se le...

Guida VII al Regolamento Privacy UE 2016/679. I diritti dell’interessato

Licenziamento - Cassazione Civile: può essere licenziato il dipendente che ruba caramelle durante la sua attività lavorativa
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dipendente di un supermercato trovato in possesso senza averne titolo di gomme e caramelle può essere licenziato...

Facebook - Cassazione Penale: sì al riconoscimento dell’autore di un reato tramite Facebook
La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza, ha dichiarato l’attendibilità dell’individuazione dell’autore di un reato tramite il social network...

Regolamento privacy - Garante privacy: la scelta del Responsabile della protezione dei dati personali deve orientarsi verso quei soggetti in possesso di conoscenze di norme di settore e in materia di privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato in merito alle prime richieste di chiarimento relative alla nomina del Responsabile della...

Violenza privata - Cassazione Penale: può configurare il reato di violenza privata la presenza dello psicologo in classe senza consenso dei genitori
La Corte di Cassazione ha stabilito che integra il reato di violenza privata la presenza in aula dello psicologo scolastico per monitorare il comportamento...

Quiete pubblica - Cassazione Penale: commette il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone il musicista di strada che utilizza l’amplificatore oltre i limiti orari previsti dall’autorità comunale
La Corte di Cassazione ha stabilito che è sanzionabile penalmente il musicista di strada che suona oltre i limiti consentiti dalle norme disposte dal...

Concorsi pubblici - T.A.R. Sardegna: l’amicizia su Facebook tra commissario e concorrente non può concretizzare una causa di incompatibilità
Il T.A.R. per la Sardegna si è pronunciato su una vicenda di assoluta particolarità e allo stesso tempo nuova, affrontando la questione relativa ai concorsi...