ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA - The European Law Students’ Association è la più grande associazione di studenti e giovani laureati in materie giuridiche al mondo. Si tratta di una realtà storicamente apolitica ed indipendente, strutturata come un network di 250 sezioni situate in 42 paesi europei, che conta più di 40.000 iscritti. Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere rafforzare conoscenze giuridiche e consapevolezza sociale di studenti e giovani giuristi attraverso iniziative originali e intellettualmente stimolanti: dall'organizzazione di tirocini retribuiti all'estero alla partecipazione a sessioni di lavoro dei più importanti organismi internazionali, da Summer Law School fino a simulazioni processuali.
ELSA Italia è parte del network ELSA dal 1985, ed è oggi presente in 30 città con più di 3000 soci, risultando la più grande associazione italiana di studenti di giurisprudenza, e la seconda sezione nazionale di ELSA per numero di soci e gruppi locali.
ELSA Bologna
ELSA Bologna nasce nel novembre 2013 e da allora cresce all’interno del network italiano e a livello locale arrivando ad affermarsi come realtà di riferimento nel panorama associativo universitario. Le iniziative formative e culturali che l’associazione ha proposto e organizzato nel tempo hanno sempre avuto ottima recezione, nonché consentito lo sviluppo di un dialogo costruttivo tra realtà tendenzialmente molto distanti tra loro, quali il mondo universitario e quello professionale. Per maggiori informazioni: www.elsabologna.org.
Articoli dell'autore

Licenziamento - Cassazione Lavoro: illegittimo utilizzare strumenti aziendali per fini personali
L’utilizzo di strumenti aziendali che causa un qualsiasi danno all’azienda è motivo di licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Inoltre, non si può...

Malpractice - Cassazione Civile: l’incompletezza della cartella clinica può dimostrare un nesso causale tra il danno subito e l’operato del medico
È imputabile ai responsabili delle strutture sanitarie e ai medici che hanno eseguito le operazioni medico-chirurgiche, l’obbligo di redigere, modificare a...

Il futuro dei laureati in giurisprudenza? Ce lo spiega Elena Laudani, Presidente di ELSA Italia

Responsabilità precontrattuale - Consiglio di Stato: l’istituto della responsabilità precontrattuale in capo alla P.A. è pienamente operante in sede di affidamento di un contratto pubblico
L’istituto della responsabilità precontrattuale è pienamente operante per la Pubblica Amministrazione in sede di affidamento di un contratto pubblico.
La...

Facebook - Cassazione Penale: l’indirizzo IP di provenienza è imprescindibile da qualunque altro elemento indiziario
La Corte di Appello di Lecce conferma la condanna pronunciata dal Tribunale di Brindisi nei confronti della ricorrente. Secondo i giudici sulla “bacheca” Faceb...

Pubblicità - CEDU: manifesti, violazione della morale e libertà di espressione
In caso di presunta violazione della libertà di pensiero, di coscienza e di religione ad opera di manifesti pubblicitari, le autorità nazionali competenti...

Concussione e induzione indebita, tra “spacchettamento” e patchwork normativo: istruzioni per l’uso

Falsi gadget - Cassazione penale: la falsificazione grossolana non esclude il reato di contraffazione
La Corte di Appello di Roma ha recentemente ribadito, rigettando il ricorso avverso la sentenza di primo grado, che la grossolanità della contraffazione non è...

Concessione - Cassazione Civile: negare l’istallazione di un chiosco sulla spiaggia può essere fonte di risarcimento del danno
I giudizi di merito
Su richiesta del soggetto interessato, il Comune di Amalfi aveva emesso un provvedimento di diniego della concessione per l’installazione...

La concussione: dalle origini ai giorni nostri, tra nuovi approdi giurisprudenziali e casi di appalti pubblici

Disoccupazione - Corte di Giustizia UE: divieto di disparità di trattamento ingiustificate
Con la causa in commento, la Corte di Giustizia si esprime sulla determinazione delle prestazioni di previdenza sociale, in particolare sul divieto di creare...

Terremoti - Cassazione Penale: la nozione di concreta possibilità di rischio è già ricompresa nella normativa di settore
Il fatto principale
Il sindaco di un Comune toscano viene accusato di omissione di atti d’ufficio: egli non avrebbe adempiuto all’obbligo di chiusura...